Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

Che cosa è meglio non trovare nel calice

5 Luglio 2022 Riccardo Oldani
Che cosa è meglio non trovare nel calice
View on diligent hands working in chemical laboratory checking wine qualities

Come per ogni prodotto alimentare anche nel vino possono essere presenti sostanze nocive o comunque non benefiche. Provengono da trattamenti in vigna e in cantina o si originano in bottiglia. Le norme fissano limiti alla loro presenza.

L’articolo fa parte della Monografia Vino e Salute
(Civiltà del bere 2/2022)

Se il vino è un concentrato di composti che fanno bene alla salute, come qualsiasi altro prodotto alimentare può però anche sviluppare o contenere sostanze potenzialmente nocive o, comunque, non propriamente benefiche per il nostro organismo. Tossine possono per esempio originarsi in bottiglia per effetto di contaminazioni, a causa dell’azione di funghi o di batteri. I produttori lo sanno e, come per ogni altro alimento, corrono ai ripari utilizzando conservanti di vario tipo tra cui quello più conosciuto, l’anidride solforosa. Dal momento poi che la viticoltura è la pratica agricola che fa maggior ricorso a trattamenti “in campo”, per l’intrinseca debolezza della vite coltivata, esposta all’attacco di malattie e parassiti, può anche succedere che alcuni di questi composti sopravvivano ai vari processi produttivi per finire nel nostro calice.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

L’inconfondibile aromaticità delle birre Fresh hop

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I pionieri della pizza gourmet

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati