In collaborazione con

In collaborazione con

Rocca delle Macìe, omaggio a Italo Zingarelli

16 Settembre 2021 Civiltà del bere
Rocca delle Macìe, omaggio a Italo Zingarelli

A mezzo secolo dal lancio del film Lo chiamavano Trinità, i figli Sergio, Sandra e Fabio omaggiano il produttore cinematografico e fondatore di Rocca delle Macìe con una limited edition di 1.970 Magnum. Tra le iniziative anche la nascita di un museo e il restauro della pellicola originale.

Il 22 dicembre 1970 usciva nelle sale Lo chiamavano Trinità, un film destinato a fare la storia del cinema italiano, segnando l’evoluzione dallo “spaghetti western” al “fagioli western” (filone decisamente più comico e meno cruento) e consacrando l’inossidabile coppia Bud Spencer – Terence Hill.

Il sogno realizzato di Italo Zingarelli

Senza Lo chiamavano Trinità, forse non sarebbe mai nata Rocca delle Macìe. A fondarla, nel 1973, fu infatti Italo Zingarelli, lungimirante produttore della pellicola e del suo altrettanto fortunato sequel, Continuavano a chiamarlo Trinità. Come spiega il figlio Sergio Zingarelli: «Il successo ottenuto permise a papà di acquistare la tenuta a Castellina in Chianti e realizzare il sogno di un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico».

Film che uniscono le generazioni

«Il 2020 segna i 50 anni di Lo chiamavano Trinità, il 2021 quelli di Continuavano a chiamarlo Trinità», precisa Sandra Zingarelli. «Abbiamo deciso di unire gli anniversari e celebrare la figura di nostro padre attraverso questi due film che sono entrati nell’immaginario collettivo, dispensando sorrisi e piccoli momenti di felicità di generazione in generazione». Lo scorso luglio a Rocca delle Macìe si è tenuta una serata commemorativa alla presenza, tra gli altri, di Terence Hill e Cristiana e Diamante Pedersoli, figlie di Bud Spencer.

Rocca delle Macìe, cinematic winery

Nel complesso aziendale è stato inaugurato il Piccolo Museo Italo-Trinità, realizzato con l’Officina Grafica di Firenze. Il percorso espositivo ricorda la carriera cinematografica di Italo Zingarelli attraverso cimeli, documenti d’epoca, foto di famiglia e di scena. «Abbiamo creato una vera e propria movie destination nel cuore del Chianti Classico facendo di Rocca delle Macie la prima cinematic winery italiana», precisa Sergio Zingarelli, che oggi guida la Cantina.

Rocca delle Macìe
L’edizione limitata di di Chianti Classico Gran Selezione 2016 è composta da 1.970 Magnum “vestite” con lo special packaging Lo chiamavano Trinità

Il Chianti Classico Gran Selezione omaggio a Italo

Da ricordare anche il restauro della pellicola originale Lo chiamavano Trinità in collaborazione con la Cineteca di Bologna; ma soprattutto l’edizione limitata di 1.970 Magnum di Chianti Classico Gran Selezione 2016 “vestite” con lo special packaging Lo chiamavano Trinità. Sull’etichetta, oltre al titolo del film e alla riproduzione dell’illustrazione della locandina, si leggono la dedica “A nostro padre Italo” e le firme dei figli Sandra, Sergio e Fabio.

Un blend armonioso da suoli diversi

«Le uve provengono da due vigneti distinti situati nelle prime tenute acquistate da papà nel 1973: Le Macìe e Sant’Alfonso», conclude Sergio Zingarelli. «Si tratta di un blend di due terreni profondamente diversi – alberese il primo, molto argilloso il secondo – come diversi sono stati i caratteri dei due protagonisti del film Bud e Terence: la forza e la leggerezza».

Foto di apertura: Sergio Zingarelli con i fratelli Sandra e Fabio e l’attore Terence Hill

ROCCA DELLE MACÌE
località Le Macìe 45
Castellina in Chianti (Siena)
0577.73.21
info@roccadellemacie.com
www.roccadellemacie.com
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Rocca delle Macìe

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati