In Italia

In Italia

Sartarelli: fedele al bianco

17 Novembre 2010 Roger Sesto
La Cantina di Poggio San Marcello (Ancona) è nota per aver saputo reinterpretare il Verdicchio come nessuno aveva mai fatto prima, grazie al Balciana. Così ci spiega Patrizio Chiacchierini: «Utilizziamo sempre il Verdicchio in purezza, cercando di esaltarne le tipicità. Selezioniamo da vecchi impianti degli antichi cloni, per ottenere etichette ancora più complesse. La nostra strategia aziendale è stata sin dall’inizio un po’ atipica: solo bianchi, da un unico vitigno; perciò abbiamo voluto offrire prodotti diversi, con differenti tempi di vendemmia. Con questa operazione abbiamo voluto far capire la versatilità di questo vitigno, che, essendo a maturazione tardiva, ci permette di avere: un vino base fresco, il Classico; un prodotto ottenuto da una selezione di uve operata in vigna, il Tralivio; un nettare da surmaturazione estrema con vendemmia che può arrivare oltre la metà di novembre, il Balciana; oltre a un Passito. Tutti accomunati da vinificazione e affinamento in acciaio». Ma in merito alla loro capacità di evolvere nel tempo cosa ne pensa il titolare? Ecco: «Secondo me è proprio una caratteristica del vitigno: avendo una struttura e degli estratti così abbondanti, risulta quasi naturale questa sua capacità di tradursi in vini longevi. Abbiamo riscontri dai nostri clienti che ci chiamano per farci partecipi del loro stupore quando aprono bottiglie molto datate. Un giornalista mi ha chiamato a dicembre per congratularsi con me: aveva aperto un Tralivio 1994, non credendo ai suoi stessi sensi!». Gli chiediamo di raccontarci delle annate. «Il Balciana è quello che ci ha dato molte soddisfazioni, anche se è un vino che non esce tutti gli anni; ma qui in regione il più conosciuto è il Tralivio. Detto questo, se devo ricordare le migliori annate del Balciana, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore, mi vengono in mente la 1994: il debutto, che mutò il modo di concepire il Verdicchio. 1997: grandissimo, ci fece conoscere al mondo. 2000: caldo e potente. 2001: equilibrato. 2003: grasso. 2007: opulento e ricco di aromi. Passando al Tralivio Classico Superiore, cito il 1990 come prima annata, poi: 1994, 1997, 1998, 2001, 2003, 2006 e 2007».

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati