In Italia

In Italia

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

16 Settembre 2021 Civiltà del bere
Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

Gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno annunciato Rende (Cosenza) quale sede della prossima edizione, che si svolgerà dal 19 al 22 maggio 2022.

Dopo i rumors degli scorsi mesi, ora è finalmente ufficiale: sarà l’Italia e in particolare la Calabria ad ospitare la prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. L’appuntamento è atteso dal 19 al 22 maggio 2022 a Rende, in provincia di Cosenza. I 300 giudici si riuniranno per quattro giorni nel Palazzetto dello Sport di via Parigi, degustando alla cieca gli oltre 8.000 vini in concorso. Nei prossimi mesi sarà organizzata una conferenza stampa a Cosenza per presentare l’evento e fornire maggiori dettagli sullo svolgimento delle sessioni.

Nel 2021 i vini italiani medagliati sono stati 389

L’ultima edizione del Concours de Bruxelles si è tenuta dal 17 al 27 giugno in Lussemburgo, con 300 giurati internazionali chiamati a valutare alla cieca oltre 10 mila campioni iscritti, provenienti da 46 Paesi. I risultati, annunciati il 1 luglio, vedono la Francia in testa con 672 medaglie, seguita dalla Spagna (507), dall’Italia (389) e dal Portogallo (335). Il Belpaese ha ricevuto 7 medaglie gran oro, 103 medaglie d’oro e 279 medaglie d’argento (scopri qui tutti i premi).

Storia di una competizione internazionale di successo

Istituito nel 1994 dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore negli anni Ottanta del Salone Mondiale del Vino con sede sempre a Bruxelles, il concorso si è rivelato fin dalle primissime edizioni un vero e proprio campionato del mondo del vino e della degustazione. Dopo essersi svolto in varie città del Belgio, dal 2006 il Concours Mondial è diventato itinerante in Europa. Anno dopo anno, ha toccato le città di Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava… Solo per il ventennale è tornato a Bruxelles, con un’edizione speciale che abbiamo raccontato qui.

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati