In Italia

In Italia

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

16 Settembre 2021 Civiltà del bere
Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

Gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno annunciato Rende (Cosenza) quale sede della prossima edizione, che si svolgerà dal 19 al 22 maggio 2022.

Dopo i rumors degli scorsi mesi, ora è finalmente ufficiale: sarà l’Italia e in particolare la Calabria ad ospitare la prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. L’appuntamento è atteso dal 19 al 22 maggio 2022 a Rende, in provincia di Cosenza. I 300 giudici si riuniranno per quattro giorni nel Palazzetto dello Sport di via Parigi, degustando alla cieca gli oltre 8.000 vini in concorso. Nei prossimi mesi sarà organizzata una conferenza stampa a Cosenza per presentare l’evento e fornire maggiori dettagli sullo svolgimento delle sessioni.

Nel 2021 i vini italiani medagliati sono stati 389

L’ultima edizione del Concours de Bruxelles si è tenuta dal 17 al 27 giugno in Lussemburgo, con 300 giurati internazionali chiamati a valutare alla cieca oltre 10 mila campioni iscritti, provenienti da 46 Paesi. I risultati, annunciati il 1 luglio, vedono la Francia in testa con 672 medaglie, seguita dalla Spagna (507), dall’Italia (389) e dal Portogallo (335). Il Belpaese ha ricevuto 7 medaglie gran oro, 103 medaglie d’oro e 279 medaglie d’argento (scopri qui tutti i premi).

Storia di una competizione internazionale di successo

Istituito nel 1994 dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore negli anni Ottanta del Salone Mondiale del Vino con sede sempre a Bruxelles, il concorso si è rivelato fin dalle primissime edizioni un vero e proprio campionato del mondo del vino e della degustazione. Dopo essersi svolto in varie città del Belgio, dal 2006 il Concours Mondial è diventato itinerante in Europa. Anno dopo anno, ha toccato le città di Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava… Solo per il ventennale è tornato a Bruxelles, con un’edizione speciale che abbiamo raccontato qui.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati