Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: l’Abruzzo

11 Luglio 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: l’Abruzzo

Nella regione dove Montepulciano e Trebbiano la fanno da padroni, Massimo Di Cintio racconta come abbiano preso piede anche le varietà autoctone come Pecorino e Passerina e la tipologia Cerasuolo. Non manca la valorizzazione di microzone in grado di rimarcare sempre più le differenze d’espressione.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

L’Abruzzo del vino nell’ultimo ventennio è profondamente cambiato. È cambiato dal punto di vista qualitativo e ha finalmente mostrato tutto o quasi il valore del rapporto territorio-vitigni-vini di una regione racchiusa tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella in grado di puntare in modo convinto sulla sua identità. Ma l’ha fatto anche con una revisione delle Doc storiche attraverso le sottodenominazioni e ampliando la geografia produttiva con nuove denominazioni, in un sistema adesso capace di esaltare sia i vitigni autoctoni sapientemente recuperati (due tra tutti: il Pecorino e la Passerina), sia tipologie di grande interesse (come il Cerasuolo d’Abruzzo Doc in grande crescita), sia zone e microzone in grado di rimarcare le differenze di espressione delle uve, soprattutto le più diffuse Montepulciano e Trebbiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati