In Italia

In Italia

Le Manzane: il nostro futuro si tinge di rosa

24 Luglio 2021 Civiltà del bere
Le Manzane: il nostro futuro si tinge di rosa

La Cantina veneta, fortemente radicata nel territorio della Docg Conegliano Valdobbiadene, ha deciso di scommettere sulla novità del Prosecco Rosé Doc, con una produzione iniziale di 60 mila bottiglie del millesimo 2020. Il titolare Ernesto Balbinot ci spiega le ragioni di questa scelta.

Non è un caso che sul logo Le Manzane campeggi la scritta “to be happy”. La ricerca della felicità è nel dna dell’azienda della famiglia Balbinot, così come la sostenibilità e un approccio “sociale” che si manifesta in iniziative annuali, come la ormai storica “Vendemmia solidale”, ma anche nelle relazioni quotidiane con clienti, collaboratori e fornitori. 

Il coraggio di aprire nuove strade

«Di questi tempi è fondamentale rimanere ottimisti e fiduciosi», spiega Ernesto Balbinot. «Ma servono anche spirito di iniziativa e capacità di coltivare dei contatti solidi». È in questa prospettiva che Le Manzane ha deciso di produrre il Prosecco Rosé, la nuova tipologia ammessa dal disciplinare della Doc. «Inizialmente eravamo contrari per la mancanza di una tradizione. Ma poi ci siamo detti che la storia non è tutto e, a ben guardare, molti dei “classici contemporanei” sono nati proprio da forti rotture con il passato». Insomma, bisogna avere il coraggio di aprire strade nuove.

Alle origini della scelta

«Negli anni abbiamo acquisito posizioni importanti all’estero e il Prosecco Rosé è certamente una freccia in più nell’arco dei distributori. Anche se siamo una realtà radicata nel territorio della Docg, abbiamo voluto aggiungere questa referenza per far capire ai nostri collaboratori che siamo attenti e sensibili al mercato. Poi, certo, il Prosecco Rosé ha creato un grande polverone diventando una moda prima ancora di essere messo in commercio. Per molte aziende sarà un’operazione meramente commerciale, noi invece puntiamo alla qualità. L’idea di dare forza e rotondità alla Glera aggiungendo il Pinot nero si dimostra vincente e il risultato è molto interessante». 

Risultati oltre le aspettative

Il nuovo spumante è in vendita da gennaio 2021 e del millesimo 2020 sono state prodotte 60 mila bottiglie. «Le richieste hanno superato di molto le aspettative e siamo molto soddisfatti. Il Prosecco Rosé piace anche perché rappresenta la gioia di vivere: porta un raggio di sole e un po’ di colore in questo periodo così complesso». L’uvaggio vede la Glera all’88%, con l’aggiunta di un 12% di Pinot nero. La breve macerazione di quest’ultimo conferisce un colore rosa provenzale brillante con riflessi cipria. Il perlage è fine e persistente; il bouquet di rosa, fragoline di bosco e pesca. È una bollicina cremosa, fresca ed equilibrata.

Il sostegno ai reparti Covid con la “Vendemmia solidale”

Parlando della Cantina Le Manzane non si può fare a meno di citare l’iniziativa aziendale della “Vendemmia solidale”, nel 2020 alla sua nona edizione. «Purtroppo per ragioni di sicurezza l’anno scorso si è svolta in forma ridotta: coinvolgendo solo gli addetti ai lavori. Siamo però contenti di aver donato più di 10 mila euro a sostegno dei reparti Covid della Marca Trevigiana».

LE MANZANE
Via Maset 47/b
San Pietro di Feletto (Treviso)
0438.48.66.06
info@lemanzane.com
www.lemanzane.com 
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Le Manzane.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati