In collaborazione con

In collaborazione con

50 anni di storia del vino: Villa Sandi, protagonisti del successo globale del Prosecco

30 Novembre 2024 Civiltà del bere
50 anni di storia del vino: Villa Sandi, protagonisti del successo globale del Prosecco

La famiglia Moretti Polegato da generazioni si dedica con passione alle bollicine del territorio. Le interpretazioni spaziano dal pregiato Cartizze fino ai Colli Asolani. Le azioni a tutela dell’ambiente e l’enoturismo.

Villa Sandi rappresenta un riferimento significativo nel mondo Prosecco oltre ad essere una famiglia fortemente radicata nel territorio delle colline trevigiane e che porta avanti da generazioni la tradizione del vino.
Nel dolce paesaggio delle colline trevigiane, Villa Sandi rispecchia il legame con la storia e la tradizione del luogo: un’area in cui la coltivazione della vite e la produzione delle fresche e fragranti bollicine è una lunga tradizione di cui la famiglia Moretti Polegato fa parte da generazioni.
Grazie alle sue tenute che spaziano in tutte le denominazioni, dalle più pianeggianti zone del Prosecco Doc ai morbidi colli Asolani ai più erti e ripidi pendii delle colline di Valdobbiadene fino allo speciale cru del Cartizze, la cantina veneta è capace di interpretare le diverse sfumature e peculiarità di ciascuna area. «Dal vigneto alla bottiglia, in un percorso che unisce tradizione, patrimonio culturale di un territorio e spinta innovativa», spiega Giancarlo Moretti Polegato. «Radici nel territorio e sguardo rivolto ad ampi orizzonti», continua il presidente dell’azienda che ha raccolto l’eredità familiare e con dinamismo, lungimiranza e visione, l’ha proietta in una dimensione internazionale. Ha saputo, infatti, cogliere fin dagli anni Ottanta le potenzialità dei mercati internazionali che, con il Prosecco, hanno accolto un simbolo dello stile di vita italiano fatto di convivialità e piacere della condivisione.
«L’export rappresenta oggi il 65% del fatturato, un risultato frutto di un attento presidio dei mercati e di collaborazioni storiche con i più importanti distributori internazionali che hanno permesso di intercettare e interpretare le tendenze e le esigenze dei mercati».

Il progetto Villa Sandi for Life

Fondamentale per il conseguimento dei brillanti risultati raggiunti è quindi l’alto livello qualitativo dei vini prodotti: «Un rigoroso programma, dal vigneto alla cantina, che coinvolge gli storici conferitori seguiti dagli agronomi aziendali e che continua in cantina con un’accurata selezione delle uve per garantire l’alta qualità dei vini». Qualità confermata dai riconoscimenti in Italia e dalla critica internazionale, che hanno premiato sia le selezioni a produzione più limitata sia vini con produzioni più importanti, testimonianza della continuità qualitativa e dell’affidabilità.
I valori di un territorio e di una famiglia, da sempre presente e legata al luogo di appartenenza, si ritrovano nella filosofia di Villa Sandi.
Consapevole che il futuro dipende dalle scelte di oggi, la famiglia Moretti Polegato ha dato vita a “Villa Sandi for Life”, un ampio programma di azioni a tutela dell’ambiente che comprende vigna e cantina: dai vigneti certificati Biodiversity Friend alle energie rinnovabili; dal corretto utilizzo delle risorse idriche fino a giungere al packaging sostenibile. «Grazie ad un esteso impianto fotovoltaico che si aggiunge alla centrale idroelettrica interna, in funzione già dagli anni Novanta, testimone di un’attenzione e di una sensibilità ambientale di lunga data, siamo orgogliosi di riuscire a coprire parte del nostro fabbisogno energetico». Il programma comprende inoltre istanze ambientali e impegno sociale, con iniziative di condivisione e supporto alla comunità locale.

L’unione tra arte, architettura e territorio

Giancarlo Moretti Polegato ha dunque avuto un ruolo significativo per il successo globale del Prosecco nelle diverse denominazioni, promuovendo nel mondo non soltanto il vino simbolo di un’intera area produttiva, ma anche e soprattutto il territorio stesso, facendone una delle principali mete del turismo enogastronomico.
La valorizzazione e la promozione del proprio territorio è partita dall’apertura al pubblico fin dai primi anni Novanta della sede aziendale, una villa di scuola palladiana del XVII secolo, simbolo del legame fra arte, architettura e agricoltura che caratterizza la terra veneta da secoli. «Visitare Villa Sandi consente un intero percorso culturale ed emozionale che comprende storia, arte, paesaggi, vigneti, cultura del vino; impegno riconosciuto con l’inserimento di Villa Sandi fra le 100 Best Vineyards, ovvero le 100 Cantine più belle al mondo».
Il legame con la terra accompagnato da un forte senso di appartenenza e responsabilità, guida da sempre l’attività di Villa Sandi: «Ci sentiamo custodi e depositari di un patrimonio di tradizioni e di bellezze naturali, di un territorio generoso da tutelare e preservare per le generazioni di domani».
Con la nuova generazione poi della famiglia, si apre uno scenario in cui tempo e spazio vengono ridefiniti: «Le nuove parole sono velocità, duttilità, tecnologie. Sono forme moderne che contengono però lo stesso amore e la stessa dedizione che, immutati da generazioni, hanno guidato mani e menti delle generazioni precedenti».

I top di gamma di Villa Sandi

Infine, i vini simbolo che hanno accompagnato la storia della Cantina sono sicuramente l’icona Cartizze La Rivetta e Opere Riserva Amalia Moretti. Il primo, irripetibile sinergia di vite, terreno, microclima ed esperienza, «dove da secoli la vita degli abitanti si intreccia a quella dei filari, fondendosi in un’unica storia di un territorio amato e rispettato»; l’altro, uno spumante Metodo Classico con 84 mesi di maturazione nelle cantine sotterranee di Villa Sandi, dedicato alla mamma di Giancarlo, «faro e guida amorevole per me e mio fratello, dopo la prematura scomparsa di papà; ora ricordo ed esempio che continua a guidarci e ispirarci».

Foto di apertura: Vigna La Rivetta, dove nasce l’omonimo iconico Cartizze dell’azienda

VILLA SANDI

via Erizzo 113/A
Crocetta del Montello (Treviso)
0423.86.07
info@villasandi.it
www.villasandi.it
Segui su Facebook • Instagram

Realizzato in collaborazione con Villa Sandi

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2024. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto

Cesarini Sforza : 1673 Millesimato, intensità e immediatezza al contempo

Presentata con l’annata 2020, la cuvée Brut Trentodoc completa la gamma di […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia, più valore al Lambrusco Emilia Igt

Dopo la fascetta anticontraffazione, l’assemblea dei soci vara altre due misure di […]

Leggi tutto

Tommasi Family Estates: Ammura e l’energia vitale dell’Etna

Presentate le prime due etichette della nuova tenuta siciliana acquisita nel 2022 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati