In Italia

In Italia

180 studenti americani all’Enoteca Italiana di Siena

11 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
L’Enoteca Italiana punta alla formazione enologica. Nei prossimi mesi l’Ente nazionale vini di Siena sarà impegnato in alcune iniziative volte alla conoscenza e alla valorizzazione delle eccellenze vinicole made in Italy, con particolare attenzione alla cultura del bere bene e del consumo responsabile. Il 1° febbraio parte il corso “Piacere il vino”: sei lezioni tenute dal direttore Salvatore de Lio nelle sale della Fortezza Medicea per spiegare la storia della viticoltura, la classificazione dei vini italiani e la lettura delle loro etichette, i vari metodi di spumantizzazione e, infine, i principi fondamentali della degustazione. È prevista anche la visita a una Cantina con pranzo e wine-tasting delle referenze aziendali. Il corso è aperto a tutti e ha un prezzo complessivo di 170 euro, materiali didattici inclusi. Per maggiori info c’è il sito: www.enoteca-italiana.it. Nelle prossime settimane, inoltre, l’Enoteca Italiana ospiterà per quattro giorni 180 studenti dell’Università americana di Richmond in Virginia. «Attraverso un ricco programma», spiega il segretario generale Fabio Carlesi, «che prevede delle cene-degustazioni a Chilometro Zero per promuovere le Terre di Siena e importanti momenti di approfondimento, l’Enoteca Italiana si pone l’obiettivo di mostrare come il vino sia una parte integrante della dieta mediterranea compatibile con un sano stile di vita».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati