In Italia

In Italia

Wine is More: arte e storia. Expo 22 e 23 settembre

18 Settembre 2015 Civiltà del bere
Wine is More, il viaggio prosegue. Come ogni frutto dell'uomo intriso di storia, arte, cultura, ogni vino racconta un mondo. Dal 2 settembre Civiltà del bere organizza al Padiglione Vino - A Taste of Italy di Expo 2015 Milano un ciclo di degustazioni guidate dedicate a questo tema, aperte gratuitamente ai visitatori dell'Esposizione. I prossimi appuntamenti sono martedì 22 e mercoledì 23 settembre, ciascuno con una selezione di quattro vini di prestigio.

Il vino è Storia. Dagli Etruschi all'Impero

Martedì 22 settembre, dalle ore 17.30 alle 19, la storia è protagonista. A partire dalla novità di Tenuta Sette Ponti: Vigna dell'Impero 1935, Sangiovese Valdarno di Sopra Doc 2012, dalla vigna piantata per ordine di Sua Altezza Reale Duca Amedeo d’Aosta, Vice Re d’Etiopia nel 1935, per celebrare la vittoria dell'Abissinia. L'accompagnano altre due etichette toscane: Badia a Passignano, Chianti Classico Docg 2008 di Marchesi Antinori, che in concomitanza con Expo 2015 organizza a Firenze la mostra "Futuro Antico a Palazzo Antinori", ed Etruschi Limited Edition, Maremma Toscana Doc 2011 di Rocca di Frassinello, legata alla riscoperta della necropoli etrusca di San Germano. E il Villa dei Misteri, Rosso Pompeiano Igt 2007 che Mastroberardino produce all'interno del sito archeologico di Pompei. Prenota il tuo posto qui

Premi e progetti a sostegno dell'arte

Arte e cultura sono al centro del secondo incontro, mercoledì 23 settembre dalle ore 15 alle 16.30. Immancabile la presenza di Masi Agricola con il Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2010, che racconta la storia e gli intenti dell'importante Premio Masi (oggi alla XXXIII edizione). Un altro storico riconoscimento all'ambiente culturale italiano proviene dal Premio Ferrari "Titolo, Copertina e Articolo dell'Anno", presente in degustazione con il Perlé, Trentodoc 2008 di Cantine Ferrari. Con Castello di Ama per l'arte contemporanea, Toscana Igt 2012, l'omonima Cantina toscana celebra i 15 anni della sua collezione d'arte contemporanea, che comprende opere di Pistoletto, Buren, Paolini, Geers, Kapoor. Mentre Caparzo - di cui degustiamo il Brunello di Montalcino Docg 2010 - dedica una linea di etichette alla collaborazione con Civita per la di tutela del patrimonio artistico italiano. Prenota il tuo posto qui

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati