Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sicilia, perle misteriose e ritrovate

8 Settembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sicilia, perle  misteriose e ritrovate

Dal prezioso Albanello al camaleontico Corinto, dal complesso Grecanico alla sottile Minnella, anche quest’isola ha molti tesori nascosti. Per non parlare di Nerello Cappuccio, Nocera e del versatile Perricone. Focus su nove vitigni appena autorizzati.

Anche la Sicilia non poteva esser da meno nell’offrire un ampio ventaglio di vitigni reliquia già in fase di rilancio o in attesa di essere vinificati per la prima volta.

Tre nuove varietà rosse in arrivo

Con il Ddg n. 1733 del 09/08/2019, sono state autorizzate alla coltivazione nel territorio regionale nuove varietà di vite per uva da vino (tutte a bacca rossa tranne il Recunnu), di cui tre: Merlese, Marselane e Primitivo su proposta dell’Irvo, la cui Unità operativa di ricerca sperimentazione e trasferimento innovazione ha condotto la prevista sperimentazione triennale.

Prima vendemmia nel 2020

Le altre sei: Inzolia nera, Lucignola, Orisi, Recunnu, Usirioto, Vitrarolo sono dei vitigni antichi, autorizzati su proposta del Centro vivaio F. Paulsen e unità specializzata vitivinicola, previa loro iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite, nell’ambito del Progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani condotto dal regionale assessorato dell’Agricoltura. Purtroppo, non essendovi ancora nessuna bottiglia ufficiale di queste cultivar, che vedranno la loro prima vendemmia nell’autunno 2020, dobbiamo rimandare la loro trattazione, “accontentandoci” di dar conto delle varietà già effettivamente in commercio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati