Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sicilia, perle misteriose e ritrovate

8 Settembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sicilia, perle  misteriose e ritrovate

Dal prezioso Albanello al camaleontico Corinto, dal complesso Grecanico alla sottile Minnella, anche quest’isola ha molti tesori nascosti. Per non parlare di Nerello Cappuccio, Nocera e del versatile Perricone. Focus su nove vitigni appena autorizzati.

Anche la Sicilia non poteva esser da meno nell’offrire un ampio ventaglio di vitigni reliquia già in fase di rilancio o in attesa di essere vinificati per la prima volta.

Tre nuove varietà rosse in arrivo

Con il Ddg n. 1733 del 09/08/2019, sono state autorizzate alla coltivazione nel territorio regionale nuove varietà di vite per uva da vino (tutte a bacca rossa tranne il Recunnu), di cui tre: Merlese, Marselane e Primitivo su proposta dell’Irvo, la cui Unità operativa di ricerca sperimentazione e trasferimento innovazione ha condotto la prevista sperimentazione triennale.

Prima vendemmia nel 2020

Le altre sei: Inzolia nera, Lucignola, Orisi, Recunnu, Usirioto, Vitrarolo sono dei vitigni antichi, autorizzati su proposta del Centro vivaio F. Paulsen e unità specializzata vitivinicola, previa loro iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite, nell’ambito del Progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani condotto dal regionale assessorato dell’Agricoltura. Purtroppo, non essendovi ancora nessuna bottiglia ufficiale di queste cultivar, che vedranno la loro prima vendemmia nell’autunno 2020, dobbiamo rimandare la loro trattazione, “accontentandoci” di dar conto delle varietà già effettivamente in commercio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati