In Italia

In Italia

VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson

28 Maggio 2013 Civiltà del bere
Personalità unica, giornalista e Master of Wine, fra le più celebri e acclamate del mondo della comunicazione enologica, Jancis Robinson sarà la protagonista di VinoVip Cortina 2013 (www.vinovipcortina.it). La Biennale del vino italiano nel cuore delle Dolomiti – quest’anno a luglio, da sabato 13 a lunedì 15, coinvolgerà in prima persona Jancis Robinson in un confronto pubblico: il talk show inaugurale, che abbandona la storica formula del conduttore “generico” vip, affidando il palco e il dibattito a questa grande personalità per affrontare l’attualissimo tema dell’innovazione, nel vino, nella vigna e nel marketing. Questa è solo la prima delle tante novità dell’edizione 2013. La tre giorni ideata diciotto anni fa da Civiltà del bere e organizzata in collaborazione con Veronafiere, arricchisce lo storico format con un ampio ventaglio di proposte in città e ad alta quota. SABATO 13 LUGLIO - Il massiccio montuoso delle Tofane ospita la prima edizione di un imperdibile walk-around tasting. Dalle 15 alle 19 si vola con la funivia Freccia nel cielo fra i rifugi Col Druscié (1.778 metri) e Ra Valles (2.475 metri), dove assaggiare le prestigiose bollicine francesi in mostra all’Ouverture Champagne e scoprire le aziende più promettenti del VinoVip Challenge. Intanto, nel pomeriggio, al Golf Club Cortina gli appassionati di questo sport potranno partecipare alla prestigiosa competizione Audi In City Golf. La sera si cena nei migliori ristoranti di Cortina con VinoVip Gourmet. In degustazione, alcune fra le etichette protagoniste di VinoVip, abbinate a un menu creato per l’occasione. DOMENICA 14 LUGLIO - La mattina inizia al Miramonti Majestic Grand Hotel alle 10.30, con una sfida per i palati più esperti: la prima VinoVip Blind Tasting Competition, degustazione alla cieca di 10 etichette e un premio di grande valore per il primo classificato. Intanto, alle 11 ha inizio la tornata ampezzana dell’Accademia Italiana Vite Vino, dal titolo “La vita futura della vite”. Segue alle 16 l’inaugurazione ufficiale, con l’attesissimo talk show guidato da Jancis Robinson, dedicato all’innovazione. Dalle 17 alle 22 in centro città si può scegliere se degustare gli Orange Wines “di confine” tra Friuli e Slovenia proposti dall’enoteca Brio di Vino, o partecipare alla verticale di Riesling austriaci (Nikolaihof Wachau) di Enoteca Cortina, con gustosi assaggi gourmet. Al Miramonti la giornata si conclude con il Gala Dinner della VinoVip Night, e la consegna dei Premi Pino Khail, Who’s Who in Wine (prima edizione) e Blind Tasting Competition. LUNEDÌ 15 LUGLIO - Alle 9.30 partono le Masterclass, tra cui gli incontri sulle ultime sperimentazioni dell’Irvos, condotti dall’enologa Graziana Grassini con Dario Cartabellotta, assessore alle Risorse agricole e alimentari della regione Sicilia. A questo appuntamento si affianca il faccia a faccia tra tre enologi italiani di grande fama. A tutti viene fatta la stessa domanda e assegnato il medesimo tempo per rispondere. Al termine dei seminari, pausa gourmet con il tradizionale risotto del Miramonti. Conclude la kermesse l’appuntamento più atteso: la sfilata dei Classics al rifugio Faloria, per lo storico Wine Tasting delle Aquile. Dalle 15.30 alle 19.30 si potranno incontrare i produttori protagonisti di VinoVip, i loro gioielli enologici e alcune novità assolute. Una notizia giornaliera su www.civiltadelbere.com terrà tutti informati, appuntamento dopo appuntamento.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati