In Italia

In Italia

Venticinque volte Simei. A Milano dal 12 al 16 novembre

28 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Focus sulla sostenibilità del vitivinicolo per la venticinquesima edizione del Simei. Il Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento si terrà a Milano (Rho Fiera) da martedì 12 a sabato 16 novembre. Accanto al ricco percorso espositivo - quest'anno gli 80 mila metri quadrati ospitano gli stand di 700 aziende, provenienti da 27 diversi Paesi -  sono numerosi i momenti di approfondimento e aggiornamento professionale dedicati al tema. IL CONVEGNO UIV - Da non perdere, il convegno internazionale organizzato da Unione Italiana Vini: Sustainable viticulture and wine production. Steps ahead toward a global and local cross-fertilization”, il 12 e 13 novembre. L'iniziativa prevede l'intervento di alcuni fra i più importanti esponenti della comunità scientifica: il professor Ettore Capri (direttore del Centro di Ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Opera), che ne presiede il Comitato Scientifico, Allison Jordan (Wine Institute of California), Sarah E. Lewis (The Sustainability Consortium), Sakkie Pretorius (Macquarie University of Australia) e Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano). Location del convegno, la Sala Martini del Centro congressi Stella Polare, all'interno del complesso fieristico.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati