In Italia

In Italia

Valentini: equilibri dettati dalla natura

27 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo Francesco Valentini ci offre una lucida analisi di ciò che sta alla base della longevità dei suoi vini, in particolare del Trebbiano d’Abruzzo. «Perché i miei vini durano così a lungo? Potrei rispondere per via indiretta, spiegando perché molti altri non hanno la stessa capacità evolutiva. Se noi produciamo un vino con lieviti selezionati, controlliamo le temperature, lo filtriamo, lo pastorizziamo... ma cosa ci rimane? Acqua e alcol, in pratica. Un prodotto senza anima né equilibrio. Il vino è un essere vivente, non può essere frutto di un assemblaggio costruito a tavolino, ma è dato da un naturale e armonico rapporto fra le componenti: per avere un vino adatto a invecchiare, occorre rispettare l’armonia della natura, prenderne atto e assecondarla..» IL MOMENTO CLOU DELLA VENDEMMIA - Seguita Valentini: «Tutto sta nell’equilibrio delle componenti: alcol e acidità devono bilanciarsi, viceversa il tutto è destinato a crollare rapidamente. Il momento clou è allora quello della vendemmia, quell’istante in cui l’uva è perfetta e da cogliere. Partendo da questi presupposti, sarà anche possibile impiegare poca solforosa. Fra l’altro noi lasciamo svolgere la malolattica spontaneamente, che spesso si sviluppa in bottiglia, creando un residuo di anidride carbonica destinato a dissolversi negli anni. Questo residuo funge da perfetto antiossidante, il che rende ancora più inutile un eccesso di solforosa, che peraltro non va di per sé demonizzata». TREBBIANO D'ABRUZZO: LE ANNATE STORICHE - Chiediamo come impieghino il loro archivio storico. «Lavorando in modo artigianale, le nostre produzioni sono soggette alle annate: come potremmo allora fare esperienza senza assaggiare con costanza le nostre passate produzioni? In seconda battuta è piacevole crearsi una propria biblioteca enoica e condividere con gli amici il piacere di sfogliarla». Quali sono le annate storiche del Trebbiano, che più sono rimaste nella memoria? «Prima di tutto la 1981: fu la mia prima vendemmia. Ma sono le annate complicate a restarti nel cuore, come le siccitose 1993 e 2003, le piovose 2002 e 2009, la 2008 colpita da numerose grandinate».

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati