In Italia

In Italia

Un vino per l’estate (anzi 42!): grande festa alla Cascina Cuccagna

14 Giugno 2013 Civiltà del bere
Grande successo per la seconda edizione di Un vino per l’estate. L’evento organizzato alla Cascina Cuccagna da Civiltà del bere con il patrocinio del Comune di Milano conferma la forte partecipazione di pubblico, accorso a centinaia nella serata di ieri per brindare con allegria all’arrivo della bella stagione. FORMULA CHE PIACE, NON SI CAMBIA - Stessa formula dell’anno scorso, ma con qualche piccola novità per una manifestazione all’insegna del bere fresco e giovane, in linea con i trend e il solleone. Il cortile della Cascina Cuccagna, casolare settecentesco ristrutturato e diventato in un paio d’anni uno dei luoghi simbolo di aggregazione e cultura meneghina, ha ospitato 15 prestigiose Cantine dello Stivale, per un totale di 42 etichette in degustazione tra spumanti, bianchi, rosati e rossi giovani. Nomi del calibro di Antinori, Argiolas, Fratelli Berlucchi, Cavit, Cleto Chiarli, Falesco, Le Colture, Lungarotti, Masi, Planeta, Ruffino, Santa Margherita, Cantina Valtidone, Zenato, a cui si aggiunge la new entry francese Champagne Pommery. LE PROPOSTE DI CAVALLARO E IL LAB PER I PIÙ PICCOLI - A firmare l’accompagnamento gastronomico c’era lo chef Nicola Cavallaro,  patron del ristorante della Cuccagna Un posto a Milano, che ha proposto insalata di farro, focacce, frittate prodotti da agricoltura biologica, insieme a salami e forme di parmigiano reggiano. Non solo wine tasting: per i bambini dai 5 anni in su c’era un laboratorio creativo con picnic di succo d’uva analcolico introdotto dalla produttrice umbra Teresa Severini delle Cantine Lungarotti, che ha raccontato ai più piccoli l’affascinante mondo dell’enologia con le parole del suo libro illustrato L’uva nel bicchiere. LE BOLLICINE IMPERDIBILI - Tra le bollicine, apprezzatissimi sono stati i rosati: dal Franciacorta Brut Rosé Docg 2008 (Chardonnay con Pinot nero e bianco) di Fratelli Berlucchi, alla novità Rosé Spumante Brut 2012 della veneta Le Colture (Chardonnay 70% e Merlot 30%) ma anche il particolare Brut de Noir Rosé 2012 dell’emiliana Cleto Chiarli (Lambrusco Grasparossa 85% e Pinot nero 15%). Senza dimenticare grandi classici come l’Altemasi Brut Millesimato Trentodoc 2009 della trentina Cavit, da Chardonnay in purezza, il Metodo Classico Brut Lugana Doc 2010 della veneta Zenato e le due novità di gamma del gruppo triveneto Santa Margherita e della piacentina Cantina Valtidone, rispettivamente il Pinot grigio Metodo Classico Alto Adige Doc 2010 e Valente, Spumante Brut Metodo Classico da Chardonnay con un 20% di Pinot nero. Grande outsider internazionale, la Maison di Champagne Pommery, in Italia Vranken Pommery Italia con il Summertime Blanc de Blanc Brut. BIANCHI E ROSÉ SUMMERTIME - Tra i bianchi si sono distinti l’innovativo Merì, Vermentino di Sardegna Doc della sarda Argiolas e la versione di Ruffino, un Vermentino Igt Toscana 2012 alla sua prima annata di produzione. Grande piacevolezza anche per il blend Vermentino, Viognier e Ansonica creato da Antinori - Fattoria Le Mortelle per il suo Vivia, Maremma Toscana Doc 2012, mentre la veneta Masi ha proposto un’etichetta della sua tenuta in Argentina Masi Tupungato: il Passo Blanco, Bianco di Argentina 2012. Al centro, la Falesco ha stupito con il suo Soente, Igt Lazio 2012, da Viognier e altre varietà bianche, mentre la perugina Lungarotti ha risposto con Brezza, Igt Umbria 2012, dove lo Chardonnay va a braccetto con Grechetto e Pinot grigio. Chiude la siciliana Planeta, che ha convinto con il suo rosato fermo da Nero d’Avola e Syrah in parti uguali Rosé Sicilia Doc 2012. Buon inizio d’estate a tutti!

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati