In Italia

In Italia

Storica Verdeca, valorizzata in purezza

2 Febbraio 2020 Roger Sesto
Storica Verdeca, valorizzata in purezza

Coltivata storicamente nelle province di Taranto e Bari, la Verdeca deve il suo nome al colore degli acini, che rimangono verdi anche quando l’uva è matura.

Presenta un grappolo conico, con bacche dalla buccia molto pruinosa e tenace, che matura nella seconda decade di settembre. Vinificata in purezza, la Verdeca dà un vino di colore giallo paglierino tendente al verdolino, dall’aroma tenue, di media alcolicità, decisamente fresco, gradevole e dai sentori fruttati.

Un classico grappolo di Verdeca, con le sue tinte sempre verdi

Matervitae di Torrevento, da bere giovane

Tra i principali sostenitori di questa varietà autoctona pugliese, va segnalata l’azienda Torrevento (Corato) di Francesco Liantonio (in foto). Il Matervitae, Puglia Verdeca Bianco Igt si ottiene da una vinificazione in purezza di uve provenienti da vigneti collinari del nord Barese, posti a circa 400 m slm su suoli calcareo-argillosi, densi 4.000 ceppi/ha, per una resa pari a 110 q/ha di uva, vendemmiata nella prima decade di settembre. Dopo una classica fermentazione in bianco, il vino – da bersi in gioventù – affina 4 mesi in acciaio.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.

L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati