Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Selvatico e robusto Lambrusco viadanese

2 Dicembre 2018 Roger Sesto

Il Lambrusco Mantovano Doc ammette diversi biotipi di Lambrusco nell’uvaggio. Ma il più identitario di tutti è senza dubbio il Lambrusco viadanese.

Tradizionale del territorio, dall’intensa colorazione, ha nel suo Dna un’accentuata componente selvatica, ancor più evidente rispetto agli altri Lambrusco. Questo porta a vini dai sentori di ribes rossi, fragoline e viola mammola. Un patrimonio terpenico che si traduce al gusto in sensazioni piacevolmente amaricanti, che chiudono su note mandorlate, nel quadro di una lunga, fresca, sapida persistenza.

 

Grappoli di Lambrusco viadanese

 

L’originale interpretazione di Lebovitz

Il Rosso dei Concari dell’azienda Lebovitz di Governolo di Roncoferraro (Mantova) è la punta di diamante di questa realtà mantovana, che racchiude in sé la piena identitarietà di questo frizzante della terra dei Gonzaga. Si ottiene dalle migliori uve di Lambrusco viadanese (50%), Maestri e Marani. Le uve vengono sottoposte a un periodo di criomacerazione a -5 °C e a un successivo processo di lenta fermentazione. Il tutto per esaltarne il gusto polposo, secco, intenso e calibratamente acido, e per concentrarne il bouquet, all’insegna di note fruttate di ciliegia e floreali di viola mammola. Pur ottimo bevuto nell’annata, le sue caratteristiche di robustezza, anche alcolica, lo rendono adatto a un moderato invecchiamento.

 

Davide Lebovitz

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati