Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Selvatico e robusto Lambrusco viadanese

2 Dicembre 2018 Roger Sesto

Il Lambrusco Mantovano Doc ammette diversi biotipi di Lambrusco nell’uvaggio. Ma il più identitario di tutti è senza dubbio il Lambrusco viadanese.

Tradizionale del territorio, dall’intensa colorazione, ha nel suo Dna un’accentuata componente selvatica, ancor più evidente rispetto agli altri Lambrusco. Questo porta a vini dai sentori di ribes rossi, fragoline e viola mammola. Un patrimonio terpenico che si traduce al gusto in sensazioni piacevolmente amaricanti, che chiudono su note mandorlate, nel quadro di una lunga, fresca, sapida persistenza.

 

Grappoli di Lambrusco viadanese

 

L’originale interpretazione di Lebovitz

Il Rosso dei Concari dell’azienda Lebovitz di Governolo di Roncoferraro (Mantova) è la punta di diamante di questa realtà mantovana, che racchiude in sé la piena identitarietà di questo frizzante della terra dei Gonzaga. Si ottiene dalle migliori uve di Lambrusco viadanese (50%), Maestri e Marani. Le uve vengono sottoposte a un periodo di criomacerazione a -5 °C e a un successivo processo di lenta fermentazione. Il tutto per esaltarne il gusto polposo, secco, intenso e calibratamente acido, e per concentrarne il bouquet, all’insegna di note fruttate di ciliegia e floreali di viola mammola. Pur ottimo bevuto nell’annata, le sue caratteristiche di robustezza, anche alcolica, lo rendono adatto a un moderato invecchiamento.

 

Davide Lebovitz

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati