In Italia

In Italia

Santa Sofia: nuovo vigneto in Valpantena

4 Settembre 2015 Civiltà del bere
Dalla Valpolicella Classica alla Valpantena. La Casa vinicola veneta Santa Sofia guadagna terreno fuori dalla zona Classica, in un territorio storicamente vocato per i grandi rossi. Con l'acquisto di 45 ettari nel comune di Grezzana (località Briago) si realizza «un sogno che mio padre e io avevamo condiviso con mia sorella prima della sua prematura scomparsa», racconta il direttore Luciano Begnoni, che lavora con il padre Giancarlo (enologo e titolare) nell'azienda di famiglia. La conversione a vigneto di parte dei terreni è imminente e avverrà seguendo una precisa filosofia produttiva.

Ridurre al minimo l'impatto ambientale in Valpantena

L'area di nuova proprietà a Briago, 45 ettari a 350-400 metri di altitudine, si somma ai 24 ettari vitati di Santa Sofia nella Valpolicella Classica. Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio dedicato all'accoglienza e all'ospitalità in un casale restaurato, e vedrà la nascita del vigneto nel segno della sostenibilità. Spiega Luciano Begnoni: «Per entrare a regime ci vorranno sei o sette mesi, quindi si andrà alla prossima campagna vitivinicola; la produzione sarà a regime entro tre anni. Verranno adottate tecniche che rispettino l’ambiente, e siamo assolutamente convinti di procedere sulla strada della viticoltura sostenibile, con la lotta integrata, ricorrendo ai trattamenti solo dopo aver lavorato manualmente in vigna in modo da prevenire le malattie e usando la chimica solo nei termini meno invasivi possibile. A seconda della disposizione del terreno si focalizzerà la vocazionalità, una scelta indispensabile per determinare le migliori scelte per la messa a dimora del vigneto».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati