In Italia

In Italia

Un segnale di speranza per il rilancio dell’Oltrepò Pavese

18 Marzo 2020 Civiltà del bere
Un segnale di speranza per il rilancio dell’Oltrepò Pavese

A quasi due anni dalla “clamorosa fuga di cervelli” dal Consorzio Vini Oltrepò, diverse aziende vinicole hanno chiesto di aderire nuovamente all’ente di tutela. Un primo passo per il rilancio dell’Oltrepò Pavese vinicolo?

Tenuta Bellcolle, Cà Montebello, Calatroni, Finigeto, Frecciarossa, Il Molino di Roverscala, La Travaglina, Manuelina, Fattoria Fratelli Massara, Cantine Monterosso, Piccolo Bacco dei Quaroni, Quaquarini Francesco, Scabini Davide, Travaglino, Bruno Verdi e Vitivinicola Fratelli Verdi, Vistarino. Sono le aziende che hanno fatto domanda di ammissione al Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese; in larga parte, queste realtà fanno parte del Distretto del Vino di Qualità Oltrepò Pavese. Il loro ingresso nel Consorzio evidenzia la necessità, oggi più che mai impellente, di unità territoriale e di importanti riforme volte al rilancio della denominazione.

Il ritorno delle aziende nel Consorzio per “senso di responsabilità”

“L’Oltrepò Pavese è il primo territorio vitivinicolo della Lombardia, con un enorme potenziale sia sotto il profilo produttivo che turistico. Se il mondo del vino parla con una voce sola è più forte e può essere più autorevole nel rapporto istituzionale con le altre realtà, ed anche al proprio interno per le decisioni non indolori che dovranno essere prese per il rilancio del comparto”. È il commento soddisfatto di Fabio Rolfi, assessore regionale all’agricoltura e promotore dell’incontro fra il Consorzio e le aziende. “Stiamo attraversando un periodo di forte difficoltà per tutta la regione. L’unico modo per uscirne è quello di avere un obiettivo comune e di unire le forze per raggiungerlo. Ringrazio dunque il Consorzio e le aziende, che stanno dimostrando senso di responsabilità proprio nel momento di maggior necessità”.

Ora pensiamo a un progetto di rilancio dell’Oltrepò Pavese

“Questa notizia non può che essere accolta con particolare entusiasmo in un periodo così difficile per il mondo del vino in generale e per il nostro in particolare”, conferma Luigi Gatti, presidente del Consorzio Vini Oltrepò Pavese. “È un segno di serietà da parte di tante aziende che hanno compreso il senso di un lavoro collegiale e programmatico, costruito attraverso le relazioni istituzionali e di territorio, quello che il nuovo Consorzio ha intrapreso e vuole portare avanti con determinazione. Dal punto di vista numerico e di rappresentanza è anche una notizia importante per la tutela delle Denominazioni, quando il CdA nelle prossime settimane approverà queste domande di ammissione i soci potranno pensare ad un progetto di rilancio davvero importante”.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati