In Italia

In Italia

Pepe: dal 1964 a oggi quasi tutto a listino

26 Luglio 2012 Civiltà del bere
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo L’azienda Pepe, storica realtà del Teramano, nasce nel 1899Torano Nuovo, fondata da Emidio Pepe, nonno dell’attuale e omonimo patron. Sofia Pepe, una delle figlie di Emidio, ci spiega la filosofia di Cantina: «La qualità nasce principalmente dal vigneto e dalla sua esposizione: dal 1964 non usiamo concimi chimici; per i trattamenti, ridotti al minimo, impieghiamo solo prodotti con garanzia di assoluta innocuità per la salute del consumatore; tutta la nostra produzione è certificata biologica e biodinamica. Un altro aspetto fondamentale è naturalmente la composizione dei suoli. Dal mix di questi fattori scaturisce il carattere unico e identitario dei nostri vini. La mano di mio padre è di fondamentale importanza; con la sua esperienza quarantennale regola con perfetto equilibrio il nutrimento del terreno, la sua lavorazione e quella della vite, allevata a tendone, e la potatura. Quest’ultima è molto corta, con rese sui 90 quintali di uva per ettaro». IN CANTINA: TREBBIANO E MONTEPULCIANO - Chiediamo come si regolino in cantina. «Anche lì siamo molto rigorosi. Oltre a raccogliere le uve a mano, selezionando solo i grappoli migliori, per il Trebbiano d’Abruzzo effettuiamo la pigiatura con i piedi, in una vasca di legno; quanto al Montepulciano, diraspiamo a mano gli acini». Concentriamoci sul Montepulciano: «Dopo la diraspatura, gli acini vengono messi a fermentare in piccole botti di cemento per 10-15 giorni. Segue poi la macerazione, e successivamente si procede con la svinatura; poi il vino matura in cemento per due anni (per questo il nostro vino non è a Docg, il cui disciplinare impone l’impiego del legno) prima di essere imbottigliato, a mano. In seguito viene messo a riposare per 10-20 anni nella cantina di invecchiamento, un locale interrato di 1.200 metri quadrati termocontrollato, fino alla vendita». LE ANNATE STORICHE - In cantina Emidio Pepe conserva un archivio storico delle sue etichette, come Sofia ci ricorda: «Conserviamo molte vecchie annate, e parecchie a listino. Tutte le bottiglie vengono decantate a mano senza alcuna filtrazione, quindi controllate e selezionate. Garantiamo i nostri vini almeno 20 anni. Abbiamo uno stock di circa 300.000 bottiglie, di annate fra la 1964 e la 2008, soprattutto di Montepulciano ma anche di Trebbiano. Tranne qualche millesimo come l’eccezionale 1975, oggi esaurito, gli altri sono regolarmente in vendita».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati