In Italia

In Italia

Nozze alla Fattoria del Colle di Trequanda

21 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Chi sta per compiere il grande passo da oggi ha a disposizione una location in più per il pranzo di nozze, e che location! Si tratta della Fattoria del Colle di Trequanda (Siena), di proprietà di Donatella Cinelli Colombini, che ospita all’interno della tenuta e dei giardini esclusivi country wedding all’insegna della natura e della buona tavola. L’aperitivo è previsto nel Parco del vecchio frantoio, attrezzato con gazebo, banchi e panchine, oppure al fresco della cantina, tra botti e tavole apparecchiate con tovaglie a quadretti e merletti e cesti di rami verdi; per il pranzo ci si sposta sulla terrazza panoramica della villa, che affaccia sui vigneti di proprietà fino a perdersi tra le casette del borgo di Trequanda o, in alternativa, nell’Osteria di Donatella, con i suoi tavoli apparecchiati di bianco e centrotavola profumati a base di rosmarino, bacche ed erbe aromatiche; il taglio della torta nuziale e il brindisi trovano spazio nel Boschetto dei giochi antichi, tra effetti di luci e atmosfere di campagna. Quanto alle proposte gourmand, l’elenco sfizioso comincia dalle tradizionali zuppe di pane, crostini neri e rossi con il pomodoro piccante, torte salate e fritto senese di verdure. Poi pappardelle al ragù o al sugo bianco d’anatra, tagliata di bue chianino e altri piatti tipici toscani. I vini, tutti made in Fattoria del Colle e Casato Prime Donne, sono gli Igt Toscana Sanchimento e Rosa di Tetto, il Chianti Superiore Docg e il Rosso di Montalcino Doc. Il prezzo a persona si aggira sulle 45 euro; si può però personalizzare il menu in base alla proprie esigenze e scegliere pacchetti con pernottamento, visite guidate alla fattoria, scuola di cucina e tasting di vino e olio. C’è anche la opportunità di svolgere la cerimonia religiosa nella cappella di San Clemente o nel belvedere delle piscine della villa e di affittare la Camera del Granduca per la luna di miele. Per maggiori informazioni: www.cinellicolombini.it

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati