Mondo

Mondo

Note dopo la serata Bordeaux all’enoluogo. Lunga a vita a VCC!

13 Aprile 2018 Alessandro Torcoli
Vieux Chateau Certan (VCC per gli amici) del millesimo 2012 ha raggiunto la vetta nel gradimento dei wine lovers che si sono riuniti mercoledì sera all'enoluogo di Civiltà del bere per una serata a tutta Bordeaux. Scopo dell'incontro era un ripasso, una bussola come recitava il titolo, per comprendere il complesso mondo bordolese: la base ampelografica, i suoli, riva sinistra e riva destra... fino al dettaglio espressivo delle differenti, celebri, appellations locali.

Bordeaux 2012, sette vini per sette appellations

Abbiamo assaggiato Péssac-Leognan (Haut-Bailly), Margaux (Brane-Cantenac), Saint-Julien (Leoville-Barton), Pauillac (Pichon Longueville Baron), Saint-Estèphe (Phélan-Ségur), Pomerol (Vieux Chateau Certan) e Saint-Èmilion (Pavie Macquin). Tutti 2012, annata classica con espressioni diverse, con l'unica eccezione del Phélan-Ségur 2015. Pur essendo molto giovani, i vini cominciavano a esprimere la propria espressività territoriale.

Il migliore alla cieca: Vieux Chateau Certan 2012

Come da tradizione, la degustazione, guidata dallo scrivente, si è svolta alla cieca per riflettere sulle sottili differenze senza condizionamenti dati da blasoni o prezzi. Al termine, come sempre, si è votato il più gradito. Il vincitore della serata è risultato dunque Vieux Chateau Certan 2012, Grand Vin de Pomerol. Ha staccato tutti grazie al suo ampio bouquet di frutti rossi (lampone, ciliegia) e neri (mirtillo, cassis), carezze di cioccolato e vaniglia, liquirizia. E un tocco erbaceo che dona freschezza a una struttura importante, coadiuvata da tannini potenti ma morbidi. Retrogusto di fragole e more, persistenza notevole.

Le prossime degustazioni all'enoluogo: Borgogna

Era anche il più prezioso della batteria (€350 a bottiglia), ma lo si è scoperto solo alla fine. Qualche volta, in effetti, il prezzo è indicatore della qualità e purtroppo i valori di Bordeaux sono decisamente alti. Ben vengano quindi serate come queste: unendo forze e finanze, gli appassionati possono fare esperienze "lussuose". I prossimi appuntamenti? Due serate dedicate alla Borgogna: martedì 8 maggio | Borgogna: la Côte de Nuits leggi qui martedì 15 maggio | Borgogna: la Côte de Beaune leggi qui

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati