In Italia

In Italia

La Raia racconta in un libro la biodiversità nel Gavi

7 Febbraio 2019 Monica Sommacampagna
La Raia racconta in un libro la biodiversità nel Gavi

“La biodiversità è la vita esistente sulla terra in tutta la sua complessità. Comprende le forme di vita, gli habitat in cui vivono le specie – foreste, praterie, paludi – nonché la diversità genetica all’interno delle specie stesse, come le sottospecie, le varietà e le razze”. 

Questo si legge nelle prime pagine del nuovo libro Alla scoperta della biodiversità. Scritto da Renato Cottalasso, ornitologo e fotografo, il volume è edito dalla Fondazione La Raia – arte cultura territorio. Al centro della pubblicazione, documentata da circa 200 splendide foto, l’esperienza di valorizzazione della biodiversità concretizzata quotidianamente da oltre 15 anni nell’azienda agricola biodinamica La Raia sulle colline del Gavi, tra Novi Ligure e Gavi (Alessandria).

Scelte quotidiane, conseguenze durature

“La biodiversità, da concetto complesso, in questo volume diventa la descrizione di scelte quotidiane con conseguenze durature. È come una lente attraverso la quale guardare il nostro agire di agricoltori, viticoltori e cittadini. E anche di più. Un obiettivo da perseguire tutti. A partire dal nostro giardino per arrivare al nostro Paese che ha un patrimonio ambientale unico al mondo, di cui tutti dovremmo essere responsabili” spiega Giorgio Rossi Cairo, presidente della Fondazione la Raia.

La copertina del libro

Nel vino la biodiversità fa rima con qualità

In effetti, l’esperienza dell’azienda agricola La Raia, produttrice di Gavi Docg e Barbera Doc, lo dimostra. Di pagina in pagina è evidente come, rispettando e valorizzando ogni aspetto della biodiversità, si possano ottenere risultati sul fronte della qualità. Nel caso specifico correlati alla precisa scelta di sposare agricoltura biodinamica, integrazione delle diverse colture e conseguente promozione del paesaggio.

Femmina di ragno lupo trasporta i propri piccoli sul dorso

180 ettari per un mosaico di ambienti

La Raia, con i suoi 180 ettari, di cui oggi 42 coltivati a vigneto, 60 a seminativo e i restanti occupati da pascoli, boschi di castagno, acacia e sambuco, si caratterizza come mosaico di ambienti: vigneti, prati e pascoli, ambienti e corridoi biologici, campi, aree antropizzate, zone umide e boschi dove vengono accuratamente tutelate le specie vegetali e animali.

Un ecosistema in prezioso equilibrio

Un’azienda vocata a livello enologico dove, però, la coltivazione delle viti non impegna l’uomo in un assolo ma, piuttosto, in un concerto, grazie al contributo offerto da numerose specie all’ecosistema. Nel libro si possono apprezzare foto di lepri, volpi, insetti, farfalle, lucciole, api, di fiori, di prati e di alberi centenari rappresentati nella loro naturale poesia dall’obiettivo del fotografo e studiati dall’ornitologo nelle loro sofisticate strategie per riprodursi e difendersi.

Dove trovarlo

La pubblicazione di 116 pagine, in distribuzione in libreria e nelle principali catene online al prezzo di 19,50 euro, è ispirata alla mission della Fondazione la Raia – arte cultura e territorio. La Fondazione è nata nel 2013 per promuovere in Italia e all’estero una riflessione critica sul paesaggio. A ciò si affiancano attività artistiche, culturali, didattiche, scientifiche e di ricerca per diffondere la conoscenza del territorio del Gavi.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati