In Italia

In Italia

La Puglia “italica” a VinoVip

1 Agosto 2011 Civiltà del bere
La Puglia è la seconda protagonista (con la Sicilia) dei Siparietti di Cortina VinoVip, il 5 settembre all'Hotel Miramonti Majestic. Negli ultimi dieci anni in questa regione, a fronte di una diminuzione continua delle superfici vitate, si registrano scelte varietali che si indirizzano sempre più verso la valorizzazione del patrimonio viticolo tradizionale, i cosiddetti vitigni italici. In testa: Primitivo, Negroamaro, l’Aglianico e Nero di Troia. Comincia a farsi strada, unico bianco, il Fiano. Alle 11.30, nella degustazione coordinata da Antonio Calò, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, 10 produttori presenteranno i loro vini da varietà tipicamente italiane e spiegheranno i motivi che li hanno guidati nella scelta di questi vitigni. Angelo Maci - Cantine Due Palme con il Selvarosso, Salice Salentino Riserva Doc 2007 (Negroamaro e Malvasia nera). Per approfondire Beppe Di Maria - Carvinea con il Sierma, Igt Salento Rosso 2008 (Aglianico). Per approfondire Luigi Seracca - Castello Monaci con Artas, Primitivo Igt Salento 2008. Per approfondire Piernicola Leone de Castris - Leone de Castris con Elo Veni, Igt Salento 2010 (Negroamaro). Per approfondire Domenico Zonin - Masseria Altemura con Altemura, Primitivo di Manduria Doc 2008. Per approfondire Barbara Mottura - Mottura con Le Pitre, Primitivo Igt Salento 2009. Per approfondire Carlo de Corato - Rivera con il Puer Apuliae, Castel del Monte Doc 2006 (Nero di Troia). Per apporofondire Al Bano Carrisi - Tenute Al Bano Carrisi con il Platone, Igt Salento Rosso 2007 (Primitivo e Negroamaro). Per approfondire Francesco Domini - Tormaresca con il Trentangeli, Castel del Monte Doc 2008 (in prevalenza Aglianico). Per approfondire Francesco Liantonio - Torrevento con il Vigna Pedale, Castel del Monte Riserva Doc 2007 (Nero di Troia). Per approfondire E per avere una panoramica aggiornata sulla viticoltura della Regione c'è il Report di Civiltà del bere Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, tel. 02.76.11.03.03, e-mail pellucci@civiltadelbere.com, www.vinovipcortina.it Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) VinoVip: Sicilia e Puglia protagoniste dei “Siparietti” VinoVip Challenge: definita la squadra di 14 Cantine

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati