In Italia

In Italia

La Puglia “italica” a VinoVip

1 Agosto 2011 Civiltà del bere
La Puglia è la seconda protagonista (con la Sicilia) dei Siparietti di Cortina VinoVip, il 5 settembre all'Hotel Miramonti Majestic. Negli ultimi dieci anni in questa regione, a fronte di una diminuzione continua delle superfici vitate, si registrano scelte varietali che si indirizzano sempre più verso la valorizzazione del patrimonio viticolo tradizionale, i cosiddetti vitigni italici. In testa: Primitivo, Negroamaro, l’Aglianico e Nero di Troia. Comincia a farsi strada, unico bianco, il Fiano. Alle 11.30, nella degustazione coordinata da Antonio Calò, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, 10 produttori presenteranno i loro vini da varietà tipicamente italiane e spiegheranno i motivi che li hanno guidati nella scelta di questi vitigni. Angelo Maci - Cantine Due Palme con il Selvarosso, Salice Salentino Riserva Doc 2007 (Negroamaro e Malvasia nera). Per approfondire Beppe Di Maria - Carvinea con il Sierma, Igt Salento Rosso 2008 (Aglianico). Per approfondire Luigi Seracca - Castello Monaci con Artas, Primitivo Igt Salento 2008. Per approfondire Piernicola Leone de Castris - Leone de Castris con Elo Veni, Igt Salento 2010 (Negroamaro). Per approfondire Domenico Zonin - Masseria Altemura con Altemura, Primitivo di Manduria Doc 2008. Per approfondire Barbara Mottura - Mottura con Le Pitre, Primitivo Igt Salento 2009. Per approfondire Carlo de Corato - Rivera con il Puer Apuliae, Castel del Monte Doc 2006 (Nero di Troia). Per apporofondire Al Bano Carrisi - Tenute Al Bano Carrisi con il Platone, Igt Salento Rosso 2007 (Primitivo e Negroamaro). Per approfondire Francesco Domini - Tormaresca con il Trentangeli, Castel del Monte Doc 2008 (in prevalenza Aglianico). Per approfondire Francesco Liantonio - Torrevento con il Vigna Pedale, Castel del Monte Riserva Doc 2007 (Nero di Troia). Per approfondire E per avere una panoramica aggiornata sulla viticoltura della Regione c'è il Report di Civiltà del bere Per informazioni: Civiltà del bere, Agnese Pellucci, tel. 02.76.11.03.03, e-mail pellucci@civiltadelbere.com, www.vinovipcortina.it Vedi anche: Fervono i preparativi per VinoVip. A Cortina dal 3 al 5 settembre Il 20 agosto VinoVip e Cortina InConTra insieme per Kimbondo (Congo) VinoVip: Sicilia e Puglia protagoniste dei “Siparietti” VinoVip Challenge: definita la squadra di 14 Cantine

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati