In Italia

In Italia

“La Nascita del Mito”: 5 giovani Docg a Vinitaly con Civiltà del bere

8 Marzo 2012 Civiltà del bere
Forte del grande successo di critica e pubblico raggiunto con la degustazione “Dodici Pionieri del Made in Italy” durante il Vinitaly edizione 2011, quest’anno Civiltà del bere ha deciso di bissare il tradizionale appuntamento con il pubblico del Salone veronese organizzando ben due differenti wine-tasting nel corso della kermesse. I DUE WINE-TASTING ORGANIZZATI DALLA NOSTRA RIVISTA - Ecco i titoli dei due eventi, che si svolgono entrambi nella giornata di mercoledì 28 marzo, rispettivamente alle ore 10 e alle ore 15,30: DI PADRE IN FIGLIO. Il passaggio generazionale nelle grandi famiglie del Vino”, in collaborazione con Veronafiere; e “LA NASCITA DEL MITO. Giovani Docg Italiane”, con la partnership delle province di Ancona, Cuneo, Grosseto, Potenza e Teramo (capofila). LA NASCITA DEL MITO - L’incontro pomeridiano punta i riflettori su sei zone di produzione ricche di fascino, storia e qualità che, attraverso i propri vini consacrati a “Docg” ambiscono a diventare “miti” dell’enologia nazionale. Si tratta dell’Aglianico del Vulture Docg, del Morellino di Scansano Docg, del Montecucco Sangiovese Docg, del Conero Riserva Docg, del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg e del Roero Docg.  Nel corso della degustazione due dei produttori più in vista di ciascuna Denominazione presentano ognuno un proprio gioiello, nel contesto fondamentale del territorio d’origine. A dialogare con loro il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. REGIONI, DOCG E PRODUTTORI COINVOLTI - Basilicata
  • Cantine del Notaio. Vino: Il Sigillo, Aglianico del Vulture Doc 2007. Presenta: Gerardo Giuratrabocchetti
  • Fucci Elena. Vino: Titolo, Aglianico del Vulture Doc 2008. Presenta: Elena Fucci
Quarant’anni dopo l’ottenimento della Doc l’Aglianico del Vulture diventa Docg. Il disciplinare prevede anche le specifiche per le denominazioni Aglianico del Vulture Superiore e Riserva. Il riconoscimento sancisce in modo ufficiale un vino che qualitativamente da molto tempo è riconducibile a una tipologia Superiore. Le prime bottiglie che potranno fregiarsi della fascetta rosa usciranno sul mercato nel 2014; ecco perché i vini in degustazione in questa occasione sono ufficialmente ancora delle Doc. Marche
  • Moroder. Vino: Dorico, Conero Riserva Docg 2007. Presenta: Alessandro Moroder
  • Umani Ronchi. Vino: Cumaro, Conero Riserva Docg 2008. Presenta: Michele Bernetti
Toscana
  • Poggio Argentiera. Vino: Capatosta, Morellino di Scansano Riserva Docg 2009. Presenta: Gianpaolo Paglia
  • ColleMassari. Vino: Lombrone, Montecucco Sangiovese Riserva Doc 2007. Presenta: Claudio Tipa
Il Montecucco Sangiovese è stato decretato Docg con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2011, il Morellino il 3 agosto del 2010. Abruzzo
  • Nicodemi. Vino: Neromoro, Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Docg 2007. Presenta: Alessandro Nicodemi
  • Farnese. Vino: Opi, Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Docg 2007. Presenta: Filippo Baccalaro
La Docg per il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane è stata ottenuta il 20 febbraio del 2003 per celebrare un’area particolarmente vocata. Piemonte
  • Correggia Matteo. Vino: Ròche d’Ampsej, Roero Riserva Docg 2007. Presenta: Ornella Costa
  • Negro Angelo & Figli. Vino: Sudisfà, Roero Riserva Docg 2008. Presenta: Angelo Negro
La Docg Roero risale al 2010 e prevede le menzioni Riserva, Arneis e Spumante. La prenotazione è obbligatoria. Per info: Agnese Pellucci, pellucci@civiltadelbere.com, tel: 02.76.11.03.03

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati