In Italia

In Italia

In vivaio i bianchi battono i rossi

8 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Due fatti molto significativi si sono verificati nell’ultimo quinquennio in vivaistica: il consolidamento della richiesta delle varietà a bacca bianca, che si attesta su valori vicini al 70 per cento rispetto al totale utilizzato, e il “fenomeno Prosecco”. COSA VUOLE IL MERCATO - È ormai dal 2003 che il mercato si è indirizzato verso varietà in grado di dare vini più morbidi, meno impegnativi, di costo più contenuto e, in questo contesto, i vitigni bianchi hanno riconquistato posizioni di assoluta preminenza. QUALITÀ FA RIMA CON PRODUTTIVITÀ - Nell’ultimo triennio, inoltre, l’attenzione si è concentrata su varietà in grado di dare una buona qualità unita a una elevata produttività, quali Vermentino, Prosecco, Pecorino, Falanghina, Moscato bianco. Anche vitigni atti alle produzioni di vini comuni come il Trebbiano toscano, quello romagnolo e quello abruzzese, a suo tempo considerati un male per la viticoltura italiana, sono tornati in auge, complice ovviamente la crisi economica e l’esigenza di mettere a disposizione, sia per il consumo interno sia per l’esportazione, prodotti a basso prezzo.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati