In Italia

In Italia

In vivaio i bianchi battono i rossi

8 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Due fatti molto significativi si sono verificati nell’ultimo quinquennio in vivaistica: il consolidamento della richiesta delle varietà a bacca bianca, che si attesta su valori vicini al 70 per cento rispetto al totale utilizzato, e il “fenomeno Prosecco”. COSA VUOLE IL MERCATO - È ormai dal 2003 che il mercato si è indirizzato verso varietà in grado di dare vini più morbidi, meno impegnativi, di costo più contenuto e, in questo contesto, i vitigni bianchi hanno riconquistato posizioni di assoluta preminenza. QUALITÀ FA RIMA CON PRODUTTIVITÀ - Nell’ultimo triennio, inoltre, l’attenzione si è concentrata su varietà in grado di dare una buona qualità unita a una elevata produttività, quali Vermentino, Prosecco, Pecorino, Falanghina, Moscato bianco. Anche vitigni atti alle produzioni di vini comuni come il Trebbiano toscano, quello romagnolo e quello abruzzese, a suo tempo considerati un male per la viticoltura italiana, sono tornati in auge, complice ovviamente la crisi economica e l’esigenza di mettere a disposizione, sia per il consumo interno sia per l’esportazione, prodotti a basso prezzo.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati