Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Nebbiolo in vigna va gestito con i guanti

18 Ottobre 2019 Roger Sesto
Il Nebbiolo in vigna va gestito con i guanti
????????????????????????????????????

Le origini del Nebbiolo potrebbero collocarsi tra Valtellina e Alto Piemonte. Solo da poco si è cominciato a comprendere qualche tratto del suo albero genealogico. In compenso si è lavorato molto sui 22 e più cloni, con grandi risultati.

Nel 1268 il Nebiol era coltivato a Rivoli, sui primi contrafforti delle Alpi torinesi. Intorno al 1300, nel Ruralium Commodorum, Pier de’ Crescenzi scrive della Nebiula: “meravigliosamente vinosa (…) e fa ottimo vino e da serbare e potente molto”. Quindi se ne trovano tracce a Moncalieri, Chieri e Bricherasio. Nel 1309 compare in Val d’Ossola, ma già nel 1287 viene “avvistato” ad Alba, Canale e La Morra. Poi lo si comincia a individuare nell’Alto Novarese, col nome di Spanna. E nel 1595, a Tirano, un editto obbliga a piantare solo uva Ciuvinasca. Ma solo a metà ’800 si comincia a identificare l’areale del Barolo e a chiamare con quel nome il Nebbiolo proveniente da quella zona; vino che poi nei decenni successivi diverrà quel grande nettare che oggi tutti conoscono.

Da dove arriva il nome Nebbiolo

Per quanto concerne l’etimologia del nome Nebbiolo, vi sono diverse ipotesi. Una fa riferimento all’abbondante pruina sulla buccia degli acini maturi; altra suggestione si riferisce alla maturazione molto tardiva, quando le nebbie cominciano a far capolino. L’origine più attendibile di tale appellativo va ricercata nel suo sinonimo Spanna, termine che deriva da Spionia, vitigno citato da Marziale, coltivato in epoca romana nel Ferrarese, che a sua volta prende il nome da Spinus (o Prugnolo selvatico) i cui frutti bluastri sono ricoperti da una spessa pruina. Quanto alle origini genetiche e geografiche del nostro, le spiegazioni si fanno ancor più intricate e ancora in buona parte da chiarire.

Una vigna innevata dell’azienda Aldo Rainoldi in Valtellina

Molte sono le sue forme e parentele

Un grande contributo che ha gettato un fascio di luce su questo misterioso vitigno lo si è avuto nell’edizione 2004 di “Nebbiolo Grapes”, svoltasi in Valtellina. In quell’occasione vennero presentati alcuni studi che hanno svelato come probabilmente il Nebbiolo non sarebbe originario delle Langhe, ma si sarebbe selezionato più a nord, lungo l’arco alpino tra Valtellina e Alto Piemonte. Sempre nel corso di quel convegno, si parlò del suo spiccato polimorfismo, sottolineando come i cloni presenti nelle varie aree, indicati con nomi diversi, come Chiavennasca, Picoutener, Prunent, Spanna…, si caratterizzano per diverse sfumature; così anche le relazioni tra le cultivar più note, Lampia, Michet, Nebbiolo Rosé, sono state ormai chiarite.

Relazioni e parentele

Oggi si sa che il Michet non è altro che una forma virosata del Lampia, mentre il Rosé in realtà non è propriamente un Nebbiolo, ma solo un suo stretto parente genetico. A proposito di parentele, pare ormai assodata la relazione della celebre cultivar con uno stuolo di vitigni del Nord, in particolare Vespolina, Freisa, Negrera, Pignola, Bubbierasco e altri ancora, sebbene resti tuttora da definire quale sia l’esatta linea di discendenza, dovendosi ancora individuare con precisione quali bacche siano le progenitrici, quali le genitrici e quali le figlie.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati