In Italia

In Italia

I vini del 2014. Nella Riserva Sergio Zenato c’è l’essenza dell’Amarone

17 Giugno 2014 Civiltà del bere

Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2007

«È un vino di grandissima classe, che nasce solamente nelle annate d’eccellenza. Tra queste, la 2007 merita un posto speciale», spiega Nadia Zenato. Corvina e Rondinella vengono selezionate nei vigneti più vecchi della zona Classica della Valpolicella. «Rappresenta l’identità con la quale la nostra esperienza e tradizione si confrontano, il frutto più nobile della passione con cui lavoriamo in cantina e coltiviamo le vigne. La tecnica di vinificazione è quella tradizionalmente utilizzata per il nostro Amarone, cui segue un lungo affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di Slavonia».   Uve: Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta e Croatina 10% Vinificazione e affinamento: 4 mesi in fruttaio, 15-20 giorni sulle bucce, 4 anni in botte di rovere e 1 anno in bottiglia 16.5% vol. Longevità: 50 anni Prezzo medio in enoteca: 70 € Premi: 94 p. Wine Spectator, 5 grappoli Bibenda 2014, 90 p. Wine Enthusiast, Super 3 stelle Guida i Vini Veronelli 2014 Abbinamenti: guancia di manzo, castagne e purea di patate affumicate  
Zenato
045.75.50.300
info@zenato.it
www.zenato.it

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati