In Italia

In Italia

I REPORT di Civiltà del bere. Inchiesta: il vino (e non solo) al ristorante

7 Marzo 2011 Civiltà del bere
Che ruolo ha il vino nell'alta ristorazione? Civiltà dal bere ha cercato di rispondere a questa domanda con una grande inchiesta che ha coinvolto 127 locali di tutta Italia selezionati da Il Top delle Guide dei Ristoranti. Dalle innumerevoli informazioni da noi raccolte ed elaborate, emerge che nelle carte dei vini la parte del leone la fanno i rossi con il 32% dei ristoranti che ne ha in cantina tra le 251 e le 400 referenze. Oltre ai bianchi e agli spumanti, è buona anche la presenza dei dolci, che hanno mediamente 54 tipologie diverse per ogni insegna. I rosati purtroppo sono ancora relegati a un ruolo un po' marginale: la maggior parte dei locali ha in carta tra le 10 e le 30 etichette e il 12% degli intervistati addirittura non ne ha nessuna. Il Barolo è il rosso più apprezzato e selezionato dai ristoratori, seguono a ruota Brunello, Amarone e Barbaresco. Ma si parla anche di bottiglie straniere e dei Paesi considerati più interessanti: oltre ai mitici cru francesi, sempre al primo posto tra le preferenze dei ristoratori, emergono ora gli inediti vini sloveni. Insomma un'analisi approfondita e tante curiosità da scoprire non solo riguardo vini in carta, ma anche su birre, distillati, oli, acque minerali e caffè. Di seguito si possono scaricare i dati completi dell'inchiesta. [emember_protected] [/emember_protected]

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati