In Italia

In Italia

I migliori vini sardi secondo Wine and Sardinia 2015

24 Settembre 2015 Civiltà del bere
Il vino sardo punta alto. Superare gli standard qualitativi della produzione vinicola isolana - orientata soprattutto al consumo interno - per rivolgersi ai mercati internazionali è l'obiettivo dichiarato del concorso Wine and Sardinia. La competizione organizzata da Pro Loco e Comune di Sorgono, autorizzata dal ministero per le Politiche agricole, premia oggi i vincitori di questa seconda edizione durante il Salone dei Vini sardi a Sorgono (24-25 settembre). Dei cento campioni pervenuti, solo 16 meritano il riconoscimento ufficiale della giuria - presieduta dal winemaker Roberto Cipresso, con i giornalisti Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali (leggi la sua cronaca del concorso), Ruben Laurentis (direttore di produzione Cantine Ferrari) e Monia Ravagli (responsabile tecnico Drei Donà). Ecco quali sono i migliori vini sardi.

Ori, argenti, bronzi. I migliori vini sardi

Tra i vini rossi giovani (2013-2014) merita l'oro Marmilla, Bovale Igt 2013 di Cantina Su Entu; il sigillo d’argento premia Sas Piras 2013 dell'Azienda Viticola Binzamanna, mentre il bronzo va a Tiros 2013 di Siddura. I rossi di annate precedenti al 2013 vedono la vittoria di Hassan (oro) della Tenuta Asinara, seguito dal Cannonau Doc Capo Sardo della Cantina Gianluigi Deaddis. Per la categoria vini bianchi (annate 2013 - 2014) il Wine and Sardinia d'oro va a Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas, l'argento a Contissa 2014 di Cantina Trexenta e il bronzo a I Giganti, Bianco Tharros Igt 2013 di Attilio Contini, che però si aggiudica il miglior rosato con Nieddera Rosato, Valle del Tirso Igt 2014. Tra i vini da dessert e meditazione, oro per la Malvasia di Bosa Riserva Doc 2008 della Vitivinicola Emidio Oggianu, mentre il Passito Igt 2013 della Cantina Su Entu merita l'argento.

Diplomi di merito e premi speciali

I giurati hanno attribuito dei diplomi di merito alla Cantina Su Entu per Su Entu, Vermentino di Sardegna Doc, alla Cantina Sociale Dorgali per il suo Filine, Vermentino di Sardegna Doc, e ad Attilio Contini con il Karmis Bianco, Tharros Igt. Infine i premi speciali: Capo Sardo, Cannonau Doc della Cantina Gianluigi Deaddis merita il riconoscimento “Cannonau d'autore” (argento tra i rossi precedenti al 2013), mentre il “Vermentino d'autore” è Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas (anche miglior bianco).

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati