In Italia

In Italia

Cronaca del 2° concorso Wine & Sardinia

8 Luglio 2015 Marco Pozzali
La seconda edizione del concorso Wine & Sardinia si è appena chiusa. I risultati ci saranno solo a ottobre ma è già possibile tracciare un bilancio. Abbiamo potuto degustare oltre cento vini provenienti dalle aree più disparate dell’isola, divisi in 7 categorie tematiche e valutati come di consueto alla cieca: bianchi giovani, bianchi d’annata, rossi giovani, rossi d’annata, rosati, passiti-fortificati-ossidati-liquorosi, e spumanti. Assieme a chi vi scrive, valutava i vini una commissione di alto livello: Roberto Cipresso, wine maker in molte cantine e differenti Paesi, Ruben Larentis di Ferrari Spumanti, Monia Ravagli di Drei Donà e Pier Luigi Gorgoni di Spirito diVino e Guida Espresso (in foto).

Il metodo di valutazione, le referenze

Le schede sono le consuete: quelle che si utilizzano nei concorsi internazionali, compilate singolarmente dopo turni da circa 10 vini a sessione che, però, in questa occasione abbiamo voluto fortemente superare nel linguaggio arido dei numeri con dibattiti e commenti, a volte accesi, su questo, oppure quel campione. Un motivo in più per capire meglio ogni referenza. Per trovare una linea comune nella ricerca di una identità, quella dell’isola, ma anche quella dei vitigni di antica coltivazione vicini a quelli internazionali, un forte radicamento ai territori e agli stili di vinificazione. È per questo che abbiamo proposto all’organizzazione di riassaggiare in batterie più strette di 6 vini i migliori per categoria: un modo per meglio raccoglierne le sfumature, le nuance, i colori. Chi vincerà? Ancora non sappiamo quali saranno i tre migliori per categoria, né quelli che riceveranno una menzione (i campioni con punteggio sopra gli 85/100): per i bianchi ricordiamo l’H33 di frutta polposa e croccante, il C11 ricco e generoso, ampio e di struttura, l’H15 enologicamente molto preciso, per i rossi giovani l’A20 di frutta compatta e ricca, l’A13 così seducente nella fase retrogustativa, per i rossi d’annata il B9 dall’affinamento in legno sapiente e armonico, il B27 per tutti noi un Cabernet Franc, il B30, così territoriale e potente.

Una ricca fotografia d'insieme

Di alcuni, probabilmente, abbiamo riconosciuto i vitigni di provenienza, da soli oppure in assemblaggio, di altri la mano di chi li ha realizzati e lo stile. Ci rimane una fotografia d’insieme molto nitida e precisa negli assunti: sono interessantissime le storie della Sardegna, qui a Sorgono, nel cuore della Doc Mandrolisai, più ancora che altrove.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati