Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Groppello di Revò, il rosso autoctono della val di Non

3 Gennaio 2019 Roger Sesto

Il Groppello di Revò, progenitore dei Groppello bresciani, dimora sulle colline dell’omonima cittadina trentina della val di Non. Il vino che ne scaturisce è rustico ma interessante. I moderni protocolli enologici lo hanno reso più rotondo, ma senza snaturarne l’austero rigore, la “vinosità”, la solida struttura e una deliziosa nota di grafite.

Oggi il Groppello di Revò è coltivato da un piccolo gruppo di vignaioli, capitanati da Augusto Zadra “el Zeremia”, che hanno messo a dimora ceppi selezionati sulle sponde del lago di Santa Giustina, a Romallo e a Cagnò. Considerato custode della memoria enoica della viticoltura trentina, e specificamente della val di Non, Lorenzo Zadra, figlio di “el Zeremia”, nella sua cantina di Revò lo declina in due distinte versioni: una giocata sulla freschezza e l’altra sull’evoluzione.

 

Lorenzo Zadra, figlio di El Zeremia

 

Groppello fresco e speziato

La prima, il Groppello di Revò Vigneti delle Dolomiti Igt, ha un marcato profumo di frutti di bosco ed erbe selvatiche, dalla beva decisa, tannica e persistente. È caratterizzato da piccanti note di pepe per la presenza del rotundone, composto aromatico responsabile del sentore speziato. Si ottiene da vigne esposte a sud, a 700 m slm, sulle sponde del lago di Santa Giustina. I suoli di dolomia sono calcareo-sabbiosi, con una resa di 40-50 quintali di uva/ha. Vinifica in acciaio con due settimane di macerazione.

Grappoli di Groppello di Revò pronti per la vendemmia

 

Complesso ed evoluto nella versione El Zeremia

La seconda versione del Groppello di Revò proposta da Augusto Zadra si chiama El Zeremia. Proviene dal medesimo terroir, ma da ceppi esposti a sud-est, a piede franco, vecchi di 120 anni, con un resa di 30-40 quintali di uva/ha. Dopo la vinificazione, segue un adeguato affinamento in barrique, per un vino dalla texture tannica incisiva capace di supportarne una lunga evoluzione.

Per conoscere gli altri autoctoni del Trentino Alto Adige clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni trentini e altoatesini prosegue su Civiltà del bere  1/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati