In Italia

In Italia

Francavidda e Impigno, due chicche di Ostuni

5 Gennaio 2020 Roger Sesto
Francavidda e Impigno, due chicche di Ostuni

Tra i vitigni autoctoni più curiosi del panorama enoico pugliese figurano il Francavidda e l’Impigno. Il loro interprete è Oronzo Greco, dell’omonima azienda di Ostuni.

«Tutto è iniziato nel 2004, quando ho scoperto che queste uve potevano dare risultati interessanti», racconta il produttore. «Approfondendo la mia ricerca è pure emerso che nessuno vinificava le due cultivar alla base dell’Ostuni Bianco Doc, e che pertanto anche la denominazione era di fatto in via di estinzione, non solo i vitigni. Ho quindi deciso di investirvi».

Un grappolo pruinoso di Francavidda

Signora Nina, blend di Impigno e Francavidda

L’Impigno ha grappoli alati, con bacche dalla buccia sottile, poca pruinosa; resistente a malattie e avversità climatiche, matura a metà settembre, con alte rese. Il Francavidda presenta viceversa degli acini dalla buccia pruinosa e spessa. Dal loro blend si ricava un vino profumato di pesche e agrumi, con ricordi di erbe, acacia e mandorla amara. E proprio queste sono le caratteristiche del Signora Nina, Ostuni Bianco Doc, prodotto da Cantina Greco.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati