In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! Ad Aldeno (Trento) si assaggiano i migliori Merlot d’Italia

21 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Tre giorni dedicati al nobile vitigno internazionale, da assaggiare nelle sue migliori declinazioni. L'appuntamento è dal 25 al 27 ottobre ad Aldeno, alle porte di Trento, per l'edizione 2013 di MondoMerlot. Si comincia venerdì pomeriggio degustando le etichette vincitrici del Concorso nazionale Merlot d'Italia (a Palazzo Geremia, Trento, dalle ore 17; scopri quali sono i vincitori), per poi proseguire fino a domenica sera, tra visite alla Mostra dei Merlot (al Teatro comunale di Aldeno), abbinamenti culinari (con speck, Trentingrana e le creazioni dello chef Alfio Ghezzi), verticali guidate e numerose iniziative culturali (leggi il programma completo). I PRODOTTI TIPICI - Il panorama gastronomico trentino si distingue per l'alta qualità delle materie prime, esaltata nei piatti della tradizione. Notevoli i prodotti caseari (fra gli stagionati, casolet e puzzone) da gustare con la polenta, la carne salada e lo speck, spesso ingrediente dei gustosi canéderli (grossi gnocchi, tipici anche della cucina austriaca). Fra i dolci più diffusi troviamo l'amatissimo strudel (anch'esso di origine austriaca) e lo zelten, a base di frutta secca e canditi. DOVE MANGIARE - Per assaggiare le specialità regionali immersi nell'atmosfera suggestiva di una stube settecentesca, la meta giusta è l'Osteria Le Due Spade (via Don Rizzi 11, Trento - 0461.23.43.43 - www.leduespade.com). Nel menu trovano spazio anche "divagazioni" di mare e proposte creative tra funghi e cacciagione. DA VISITARE - Il capoluogo trentino merita una visita approfondita. Cuore del centro storico di Trento è piazza Duomo, con la settecentesca fontana del Nettuno, la Cattedrale di San Vigilio (XIII secolo), il Palazzo Pretorio e le case Cazuffi-Rella (nelle vicinanze anche il quattrocentesco Palazzo Geremia, dove venerdì si terrà il tasting dei Merlot vincitori). Fra i monumenti da non perdere, segnaliamo il Castello di Buonconsiglio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, appena restaurata, che ospitò il terzo periodo del Concilio di Trento (1562-1563).

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati