In Italia

In Italia

E’ morto Giuseppe Caldano, esperto giurista dell’Uiv

10 Febbraio 2012 Jessica Bordoni
Lo scorso 9 febbraio a Vercelli si è spento Giuseppe Caldano, giurista esperto di legislazione vinicola, responsabile dell’Ufficio tecnico legislativo di Milano dell’Unione Italiana Vini nonché storico coautore, insieme ad Antonio Rossi, del Codice della Vite e del Vino e del Codice delle Denominazione di Origine dei vini. «Il mondo dell’enologia ha perso un’importante figura di riferimento», ha commentato il presidente dell’Uiv Lucio Mastroberardino, «La scomparsa di Giuseppe Caldano, da decenni colonna portante della nostra area tecnico-giuridica, valido supporto nell’attività di consulenza normativa ai nostri soci, lascia un grande vuoto nel nostro settore. Un personaggio che tutti noi conoscevamo e che ha sempre dato utili e fecondi spunti di riflessione per l’attività di Unione Italiana Vini e per l’evoluzione di tutta la nostra filiera». Classe 1932, laureato in giurisprudenza ed enologo, Giuseppe Caldano – ma per molti imprenditori vinicoli semplicemente “Pino” – entrò a far parte dell’Uiv nel 1979, dopo un’importante carriera  al ministero dell’Agricoltura Servizio repressione Frodi a Milano. Tra i suoi incarichi anche quello di membro del Comitato Nazionale Vini e componente della Commissione tecnica, presidente delle Commissioni regionali per il Piemonte, la Sicilia e il Trentino Alto Adige e dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino di Milano. Prestigio anche a livello internazionale, con mansioni all’interno del Comitato Consultivo Vitivinicolo comunitario di Bruxelles, del Comitato Coordinamento dei lavori dell’Oiv di Parigi, del Club des Directeurs del Comité Vins del Cev di Bruxelles, dell’Associazione internazionale dei giuristi della Vite e del Vino di Parigi. Civiltà del bere porge alla famiglia le più sentite condoglianze.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati