In Italia

In Italia

Primo bilancio per l’ente di certificazioni di qualità Siquria

19 Aprile 2012 Monica Sommacampagna
Debutto ufficiale lo scorso 18 aprile al Palazzo della Gran Guardia a Verona per Siquria (siquria.it), società italiana per la qualità e la rintracciabilità degli alimenti, nata a Verona nel 2009 e pronta al primo bilancio. LA QUALITÀ SOTTO CONTROLLO - Presentata dal giornalista de L’Arena Lucio Bussi, Siquria compie controlli per l'80% nel Veronese e nel Vicentino: ogni anno effettua certificazioni dal vigneto alla bottiglia per 9.000 viticoltori e 1.000 aziende tra trasformatori e imbottigliatori, con una media di otto controlli al giorno. Una novità salutata con favore anche dal sindaco di Verona Flavio Tosi, nell'ambito della difesa collettiva dell'agroalimentare “made in Italy” tipico e di qualità. Siquria, infatti, opera in collaborazione con diversi enti per il controllo come l'Istituto certificazioni di qualità repressione frodi del Mipaaf che, come ha detto il direttore dell’Icq di Conegliano Gianluca Fregolent, nel 2011 ha provveduto a sequestrare 501 prodotti, per un valore di circa 15 milioni di euro. NUOVE TECNOLOGIE - Il sistema di Siquria funziona con un software gestionale di nuova generazione che sfrutta il cloud computing, cioè l'integrazione di tecnologie per elaborare dati sfruttando risorse software e hardware in rete. «La certificazione viene considerata come strumento per garantire qualità al consumatore e valorizzare il territorio» ha detto Pasqualino Cau, vicepresidente Siquria e amministratore delegato Csi. Tra le novità annunciate dal presidente di Siquria Luca Sartori, l'ingresso della Doc Custoza da agosto: «Progressivamente vorremmo includere nel piano dei controlli anche le Igt, ci piacerebbe inoltre creare un database con una “fotografia” dei vini certificati».  
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati