In Italia

In Italia

Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

15 Gennaio 2020 Jessica Bordoni
Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

L’immagine classica del viticoltore ligure è quella di un personaggio introverso, a tratti burbero, di poche parole. Ecco, Davide Zoppi è esattamente il contrario.

Trentaduenne, dopo una laurea in Diritto internazionale all’Università Cattolica di Milano, ha deciso di tornare a casa e dal dicembre 2018 è il titolare dell’azienda di famiglia a Bonassola, pittoresco borgo della Riviera di Levante. «Cà du Ferrà è il sogno realizzato dei miei genitori, Aida e Antonio, che nel Duemila hanno deciso di lasciare il loro impiego nel settore dell’edilizia e dell’abbigliamento per acquistare alcune parcelle in località San Giorgio». Inizia così l’attento recupero di 4 ettari di terreni – estirpando rovi ormai alti vari metri e vecchi pini rinsecchiti – per riportarli a “nuova vite”. Fino a 60-70 anni fa, infatti, gli appezzamenti ospitavano dei vigneti.

Vini che sanno di mare

«Siamo a 400 metri e i pendii scoscesi, con ciglioni e terrazzamenti, ci impongono lavorazioni manuali. Operiamo in regime biologico, trattando solo con rame e zolfo. Le coccinelle ci aiutano con la lotta integrata e abbiamo iniziato a collaborare con un’azienda produttrice di miele, inserendo tra le vigne un apiario con 300 mila api». La terra è rossa, ricca di ferro e argilla. I vini sono piacevolmente sapidi, con affascinanti note salmastre. «Siamo considerati gli ambasciatori del Colline di Levanto Doc, una mini-denominazione rivendicata, oltre che da noi, da altri quattro produttori». Bonazolae è un uvaggio di Vermentino, Albarola e Bosco; mentre Luccicante è un Vermentino in purezza fermentato in acciaio, assolutamente da provare.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati