In Italia

In Italia

Concorso novità e innovazione Simei-Enovitis: iscrizioni fino al 1° luglio

12 Giugno 2013 Elena Erlicher
Sono aperte le iscrizioni al Concorso novità e innovazione Simei-Enovitis, che premia i prodotti e i progetti più innovativi in ambito di viticoltura, enologia e dell’industria delle bevande. Entro il 1° luglio le aziende espositrici dei due saloni (Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento e quello delle tecniche per la viticoltura e l'olivicoltura), che si svolgeranno contestualmente dal 12 al 16 novembre alla Fiera Milano-Rho, possono presentare la domanda di partecipazione secondo le modalità pubblicate sul sito www.simei.it e www.enovitis.it. A settembre si conosceranno i nomi dei vincitori e la cerimonia di premiazione avverrà nel giorno dell’inaugurazione dei saloni, cioè il 12 novembre. LA DEDICA A MASTROBERARDINO - Il concorso, indetto dall'Unione italiana vini, sarà dedicato a Lucio Mastroberardino, ex presidente Uiv scomparso lo scorso gennaio (leggi È morto Lucio Mastroberardino), il quale aveva fortemente voluto e sostenuto la nascita della competizione per "stimolare e gratificare l’impegno e l’eccellenza in questo settore", si legge nel comunicato stampa. I progetti presentati saranno valutati da un comitato tecnico scientifico guidato dal presidente in carica dell'Uiv, la cui elezione è attesa a giorni. Oltre all'assegnazione del "Premio all'innovazione Simei-Enovitis", le aziende i cui progetti saranno risultati rispondenti ai requisiti del regolamento otterranno un “Diploma Novità".

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati