In Italia

In Italia

Champagne in Villa: oggi alla Reggia di Monza

22 Ottobre 2018 Civiltà del bere
Un pomeriggio dedicato alle bollicine d'Oltralpe in compagnia di cinque vigneron (e oltre 60 etichette). Il "perlage reale" è in degustazione oggi alla Villa Reale di Monza con Aspi (Associazione della sommellerie professionale italiana) fino alle ore 20.
"Champagne in Villa. Il perlage reale" è un imperdibile viaggio nel bicchiere dedicato gli amanti delle bollicine francesi. L'evento, organizzato da Aspi, è in programma oggi alla Villa Reale di Monza. Si comincia alle 14.30 con "I racconti dei vigneron: storie appassionate narrate dagli stessi produttori": protagonisti sono Jacky Chaput, Corinne Falmet, Séverine Leboeuf, Marie Tassin e Marc Augustin. Il seminario è dedicato a stampa e professionisti, mentre alle 15.30 apre il banco d'assaggio aperto al pubblico, con oltre 60 Champagne in degustazione fino alle 20.

I racconti dei vigneron: 5 storie dalla Champagne

Dalle 14.30 alle 15.30 cinque vigneron champenois esprimeranno l’identità delle loro Maison. Conosceremo Jacky Chaput, ottava generazione dello Champagne Jacques Chaput: un'eccellenza della Côte des Bar. Corinne Falmet, figlia di Michel Falmet, da cui ha rilevato l’omonima cantina nel 2004. Séverine Leboeuf, moglie di Alain Leboeuf, vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti. Marie Tassin, pronipote di Marcel Tassin, tra i primi produttori vinicoli della bassa Côte des Bar a diventare récoltant manipulant. E Marc Augustin, dell’omonima cantina, celebre biodinamico. In evidenza, le caratteristiche pedoclimatiche, gli uvaggi e i metodi di produzione che li distinguono.

In degustazione 60 Champagne

Il banco d’assaggio (dalle ore 15.30 alle 20) è aperto al pubblico al costo di 30 euro (ridotto a 20 euro per soci Aspi e 10 euro per studenti degli Istituti alberghieri). Sono in degustazione gli Champagne di Jacques Chaput, Christophe, Michel Falmet, Alain Leboeuf, Fumey-Tassin / Marie Tassin, Secondé-Simon Grand Cru, Lionel Benoit, Infinite 8, Proy-Goulard, Bernard Naudé, Florent Viard Premier Cru, Michel Marcoult, Marc Augustin, Léguillette Romelot, Bernard & Sebastien Bijotat, Gobillard, Emmanuel Guerin R.M., Barbier-Louvet R.M., Bernard Robert, Alexandre Penet, Waris Hubert, A.D. Coutelas, J. Henri Quenardel e Pommery.

Champagne in Villa: un patrimonio da degustare, capire, amare

«Non potevamo scegliere location diversa da questa per presentare il vino più elegante di tutti i tempi. E per descriverne l’identità, abbiamo voluto che a parlare fosse chi, ogni giorno, lavora per rendere ogni bottiglia speciale, come i cinque celebri vigneron champenois. Il lavoro necessario per la produzione di uno Champagne, infatti, richiede cura, sapienza, passione. È certosino, quasi maniacale, nei suoi passaggi. E il frutto di tale impegno si rivela fin dal primo calice. Ne sono testimonianza le storie dei protagonisti che si racconteranno nel corso dell’evento e le oltre 60 etichette che saranno proposte in assaggio: un patrimonio da degustare, capire e amare» è il commento di Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati