In Italia

In Italia

Capannelle: SuperTuscan? Sì, ma di Gaiole (in Chianti)

7 Aprile 2011 Roger Sesto
Fondata nel 1975 da Raffaele Rossetti, rilevata nel 1997 da James B. Sherwood, patron del gruppo alberghiero Orient-Express, ha una peculiarità: un caveau all’interno della cantina che ospita le teche dei clienti più esigenti appartenenti al Club del Caveau, che qui conservano le loro verticali dei vini di Capannelle. Una delle scelte della Casa vinicola sta nell’aver sempre puntato sull’eleganza del Sangiovese, che si arricchisce con il passare del tempo. Ecco perché Capannelle ha nel suo Dna la produzione di vini longevi, espressivi del terroir di provenienza.Le operazioni agronomiche e di cantina – ciascuna fase della lavorazione a partire dalla selezione dei cloni fino all’elevazione in legno – sono tutte volte a capitalizzare il patrimonio di aromi primari delle uve, premessa fondamentale per ottenere prodotti ricchi e di una certa durata. Chiediamo quali siano gli scopi di accantonare delle partite di vecchie annate in cantina. Ci risponde il sales manager Manuele Verdelli: «Per un’azienda come la nostra il futuro della produzione passa dalle etichette che hanno fatto la nostra storia. Le degustazioni delle vecchie annate sono fondamentali per comprendere quelle recenti. È anche grazie alle degustazioni con i giornalisti e alle relative recensioni che oggi il cliente va alla ricerca delle vecchie bottiglie e pretende di poter stappare la nostra storia, sicuro della bontà della scelta». In questo senso, cerchiamo di farci dire quale sia il vino più rappresentativo e quali gli anni più entusiasmanti. «Indubbiamente il Solare (80% Sangiovese e 20% Malvasia nera)», seguita Verdelli, «In particolare il 1999 e il 2004. Il fatto che il Solare ’99 fosse il primo proveniente in parte da dei nuovi vigneti (fra cui il Trebbio) è uno dei fattori qualificanti di questo prodotto. Il 2004 è invece la pietra di paragone per il futuro dell’etichetta: vigneti più maturi e costanti nella produzione ci danno oggi maggiori opportunità di replicare quest’annata straordinaria. Il 1999 ha un’aromaticità complessa e persistente, balsamica, floreale, di piccoli frutti rossi maturi; con un corpo strutturato ed elegante. Il 2004 pare oggi più setoso, dolce e vellutato, con tannini importanti; ma solo con un’ulteriore evoluzione in bottiglia raggiungerà la complessità della vendemmia ’99».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati