In Italia

In Italia

Ca’ del Bosco presenta la Vintage Collection 2008

24 Ottobre 2012 Marianna Corte
Il 23 ottobre a Milano, nelle Sale del Re in Galleria Vittorio Emanuele, la Casa vitivinicola franciacortina Ca' del Bosco ha presentato la sua Vintage Collection. Fra le istallazioni digitali di Giuseppe La Spada, Ca' del Bosco ha offerto alla stampa specializzata e agli ospiti tre Millesimi di eccellenza: Brut, Dosage Zéro e Satèn 2008. Protagonista della serata, giocata sul connubio tra arte e vino, anche il nuovo packaging dei vini. L'ARTE E IL VINO - Oltre al cambio di etichetta, la principale novità "d'immagine" di questa Vintage Collection risiede nella forma delle bottiglie, che resta tradizionale ma si presenta più scura e più allungata, per dare ai lieviti una maggiore superficie su cui adagiarsi. La collezione ha "sfilato" in questo evento esclusivo grazie al contributo di Giuseppe La Spada, unico artista digitale italiano a vincere il Webby Award (2007), che ha presentato la sua performance With All Your Senses, per la prima volta a Milano. VINTAGE COLLECTION 2008 - Il nuovo packaging punta a risaltare quel Metodo Ca' del Bosco tanto apprezzato a livello internazionale, che si esprime con un grande rispetto della natura in vigna, e con un'attenzione maniacale ai processi di vinificazione. Dopo la raccolta manuale, le uve in cantina seguono un rigoroso percorso di raffreddamento, cernita manuale, lavaggio, spremitura in assenza di ossigeno; il mosto destinato a questa Vintage Collection viene poi vinificato in piccole botti di legno per soli 5 mesi, così da ottenere la massima complessità aromatica. L'annata 2008 si caratterizza per la regolarità della stagione, quando la vite non ha subito stress idrici; in questi tre Millesimi la maturità, la struttura, la densità e l'equilibrio concorrono per dare a ciascuna etichetta un grandissimo potenziale di invecchiamento.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati