In Italia

In Italia

Barberani: prodigi e difficoltà della muffa nobile

30 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte Posta nella zona classica di produzione dell'Orvieto, Barberani si è da sempre concentrata su vini di territorio da uve autoctone. «Abbiamo creduto nel potenziale della tradizione, reinterpretata con le moderne tecnologie. L'obiettivo è esprimere coi nostri vini personalità e piacevolezza», sottolinea Bernardo Barberani (nella foto a destra con il fratello Niccolò), responsabile dell’azienda che conta oltre 100 ettari, di cui 55 vitati, beneficiati dal microclima del Lago di Corbara. ORVIETO CLASSICO SUPERIORE CALCAIA MUFFA NOBILE - «Crediamo in un'agricoltura naturale e sostenibile. Tutto in vigna è manuale: potatura con interramento dei tralci, sovescio per una produzione naturale dell’azoto, concimazioni organiche, trattamenti tradizionali, vendemmia. In cantina la tecnologia è al servizio dell'integrità dell'uva e del vino: nessun intervento chimico, ma solo fisico, a beneficio di naturalità e bevibilità». Qual è il vostro vino più longevo? «L'Orvieto Classico Superiore Calcaia Muffa Nobile prodotto dal 1986 dopo numerose sperimentazioni. Nettari come questo eccellono solo dopo anni di bottiglia, quando la Botrytis cinerea esprime tutte le sue caratteristiche». LE ANNATE MIGLIORI - Chiarisce Barberani: «Sebbene al momento non sia previsto un listino ufficiale di vecchie annate, ne serbiamo un importante archivio storico e organizziamo verticali per divulgare questo patrimonio». Le annate più espressive del Calcaia? «La sorprendente 1986, dalla vivace spina acida, speziato, iodato, balsamico; con zuccheri terziari eleganti, e ricordi gustativi di frutta candita, zafferano e cenere. La 1988, che decreta la longevità di questo vino: oggi ancora integro, con aromi di miele d'acacia e frutta sciroppata, dal perfetto equilibrio dolce-acido; i sentori tipici della muffa nobile, con note di miele, mele al forno e zafferano, sono paradigmatici. Fascinoso e complesso il 1991. Ancora giovane il 1998, tra il fruttato e il balsamico. Giocato sull'opulenza il 2000, sull'eleganza il 2004. Sintesi fra queste due annate, il 2006. L'edizione del cuore è la 2001: malgrado quella vendemmia sia stata assai lunga e tardiva, oggi è un vino fresco, fruttato, speziato e vegetale, armonico e potente in bocca».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati