In Italia

In Italia

Barberani: prodigi e difficoltà della muffa nobile

30 Agosto 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte Posta nella zona classica di produzione dell'Orvieto, Barberani si è da sempre concentrata su vini di territorio da uve autoctone. «Abbiamo creduto nel potenziale della tradizione, reinterpretata con le moderne tecnologie. L'obiettivo è esprimere coi nostri vini personalità e piacevolezza», sottolinea Bernardo Barberani (nella foto a destra con il fratello Niccolò), responsabile dell’azienda che conta oltre 100 ettari, di cui 55 vitati, beneficiati dal microclima del Lago di Corbara. ORVIETO CLASSICO SUPERIORE CALCAIA MUFFA NOBILE - «Crediamo in un'agricoltura naturale e sostenibile. Tutto in vigna è manuale: potatura con interramento dei tralci, sovescio per una produzione naturale dell’azoto, concimazioni organiche, trattamenti tradizionali, vendemmia. In cantina la tecnologia è al servizio dell'integrità dell'uva e del vino: nessun intervento chimico, ma solo fisico, a beneficio di naturalità e bevibilità». Qual è il vostro vino più longevo? «L'Orvieto Classico Superiore Calcaia Muffa Nobile prodotto dal 1986 dopo numerose sperimentazioni. Nettari come questo eccellono solo dopo anni di bottiglia, quando la Botrytis cinerea esprime tutte le sue caratteristiche». LE ANNATE MIGLIORI - Chiarisce Barberani: «Sebbene al momento non sia previsto un listino ufficiale di vecchie annate, ne serbiamo un importante archivio storico e organizziamo verticali per divulgare questo patrimonio». Le annate più espressive del Calcaia? «La sorprendente 1986, dalla vivace spina acida, speziato, iodato, balsamico; con zuccheri terziari eleganti, e ricordi gustativi di frutta candita, zafferano e cenere. La 1988, che decreta la longevità di questo vino: oggi ancora integro, con aromi di miele d'acacia e frutta sciroppata, dal perfetto equilibrio dolce-acido; i sentori tipici della muffa nobile, con note di miele, mele al forno e zafferano, sono paradigmatici. Fascinoso e complesso il 1991. Ancora giovane il 1998, tra il fruttato e il balsamico. Giocato sull'opulenza il 2000, sull'eleganza il 2004. Sintesi fra queste due annate, il 2006. L'edizione del cuore è la 2001: malgrado quella vendemmia sia stata assai lunga e tardiva, oggi è un vino fresco, fruttato, speziato e vegetale, armonico e potente in bocca».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati