In Italia

In Italia

Apre il Museo multimediale del Vermentino a Castelnuovo Magra

15 Aprile 2011 Elena Erlicher
Vivere un’esperienza virtuale sul Vermentino per conoscere più da vicino questo vitigno e i suoi 4 territori d’elezione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. È ciò che offrirà al visitatore il nuovo Museo multimediale del Vermentino di Castelnuovo Magra (La Spezia), che sarà inaugurato durante la manifestazione Benvenuto Vermentino in programma dal 20 al 22 maggio nella cittadina ligure. Il turista lungo il percorso, attraverso il sistema digitale touch screen, potrà ricevere informazioni sulle denominazioni del Vermentino e i relativi disciplinari, potrà visionare le mappe territoriali, conoscere le caratteristiche organolettiche dei vini in base al territorio di produzione, scorrere l’elenco delle Cantine e consultare le schede tecniche delle loro etichette. Al termine della visita ciascuno ha la possibilità di acquistare il Vermentino che lo hanno maggiormente incuriosito. Il percorso comprende una guida turistica multimediale (disponibile in italiano, francese e inglese), i risultati dello “Studio architettonico su terre e paesaggi del Vermentino”, realizzato dall’architetto Andrea Meli, e video promozionali di ogni regione interessata. Inoltre, il museo sarà in collegamento con i social network Facebook e Twitter e sarà fruibile tramite un’applicazione per iPhone. Il museo è frutto del progetto di valorizzazione Ver.Tour.Mer: Vermentino di terra e di mare finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto Province e Comuni di Liguria, Toscana e Sardegna, e Camere dell’Agricoltura della Corsica. Per informazioni: www.vertourmer.com, pagina Facebook Vermentino di Terra e di Mare: Progetto Ver.Tour.Mer o tel. 0187.69.38.31.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati