In Italia

In Italia

Apre il Museo multimediale del Vermentino a Castelnuovo Magra

15 Aprile 2011 Elena Erlicher
Vivere un’esperienza virtuale sul Vermentino per conoscere più da vicino questo vitigno e i suoi 4 territori d’elezione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. È ciò che offrirà al visitatore il nuovo Museo multimediale del Vermentino di Castelnuovo Magra (La Spezia), che sarà inaugurato durante la manifestazione Benvenuto Vermentino in programma dal 20 al 22 maggio nella cittadina ligure. Il turista lungo il percorso, attraverso il sistema digitale touch screen, potrà ricevere informazioni sulle denominazioni del Vermentino e i relativi disciplinari, potrà visionare le mappe territoriali, conoscere le caratteristiche organolettiche dei vini in base al territorio di produzione, scorrere l’elenco delle Cantine e consultare le schede tecniche delle loro etichette. Al termine della visita ciascuno ha la possibilità di acquistare il Vermentino che lo hanno maggiormente incuriosito. Il percorso comprende una guida turistica multimediale (disponibile in italiano, francese e inglese), i risultati dello “Studio architettonico su terre e paesaggi del Vermentino”, realizzato dall’architetto Andrea Meli, e video promozionali di ogni regione interessata. Inoltre, il museo sarà in collegamento con i social network Facebook e Twitter e sarà fruibile tramite un’applicazione per iPhone. Il museo è frutto del progetto di valorizzazione Ver.Tour.Mer: Vermentino di terra e di mare finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto Province e Comuni di Liguria, Toscana e Sardegna, e Camere dell’Agricoltura della Corsica. Per informazioni: www.vertourmer.com, pagina Facebook Vermentino di Terra e di Mare: Progetto Ver.Tour.Mer o tel. 0187.69.38.31.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati