In Italia

In Italia

Apre il Museo multimediale del Vermentino a Castelnuovo Magra

15 Aprile 2011 Elena Erlicher
Vivere un’esperienza virtuale sul Vermentino per conoscere più da vicino questo vitigno e i suoi 4 territori d’elezione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica. È ciò che offrirà al visitatore il nuovo Museo multimediale del Vermentino di Castelnuovo Magra (La Spezia), che sarà inaugurato durante la manifestazione Benvenuto Vermentino in programma dal 20 al 22 maggio nella cittadina ligure. Il turista lungo il percorso, attraverso il sistema digitale touch screen, potrà ricevere informazioni sulle denominazioni del Vermentino e i relativi disciplinari, potrà visionare le mappe territoriali, conoscere le caratteristiche organolettiche dei vini in base al territorio di produzione, scorrere l’elenco delle Cantine e consultare le schede tecniche delle loro etichette. Al termine della visita ciascuno ha la possibilità di acquistare il Vermentino che lo hanno maggiormente incuriosito. Il percorso comprende una guida turistica multimediale (disponibile in italiano, francese e inglese), i risultati dello “Studio architettonico su terre e paesaggi del Vermentino”, realizzato dall’architetto Andrea Meli, e video promozionali di ogni regione interessata. Inoltre, il museo sarà in collegamento con i social network Facebook e Twitter e sarà fruibile tramite un’applicazione per iPhone. Il museo è frutto del progetto di valorizzazione Ver.Tour.Mer: Vermentino di terra e di mare finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto Province e Comuni di Liguria, Toscana e Sardegna, e Camere dell’Agricoltura della Corsica. Per informazioni: www.vertourmer.com, pagina Facebook Vermentino di Terra e di Mare: Progetto Ver.Tour.Mer o tel. 0187.69.38.31.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati