In Italia

In Italia

Zygosaccharomyces gambellarensis: nuovo lievito del Vin Santo di Gambellara

6 Dicembre 2010 Monica Sommacampagna
Il Vin Santo di Gambellara da oggi vanta un nuovo lievito: il Zygosaccharomyces gambellarensis, isolato dall'Università di Verona insieme a 5 ceppi di lieviti autoctoni che potranno essere utilizzati per gestire il processo fermentativo e presentato il 30 novembre scorso alla Cantina Vignato Virgilio a Gambellara (Vicenza). La scoperta giunge a sette anni di distanza dall'avvio del progetto di caratterizzazione del Vin Santo, realizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara per differenziare uno dei tre vini santi nazionali dal Recioto di Gambellara (dal 2008 divenuto Docg). Il Vin Santo, passito di antica tradizione, che deve il suo nome al fatto che le uve venivano pigiate nella settimana pasquale ha visto unite dieci cantine in un unico rigido protocollo di produzione che ha imposto loro oltre alla rigorosa cernita delle uve in vigna un invecchiamento di almeno dieci anni. «La sperimentazione è iniziata nel 2003, nel 2013 assaggeremo i vini pronti per essere imbottigliati - ha spiegato Giuseppe Zonin, presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara – nei prossimi anni proseguiremo la ricerca con microvinificazioni per valorizzare i lieviti autoctoni individuati dagli studi del prof Roberto Ferrarini e della drssa Sandra Torrioni». Capofila del progetto il produttore Angiolino Maule, che del Vin Santo serba ricordi preziosi sin dall’infanzia. Il lavoro degli studiosi dell'Università di Verona si è svolto monitorando le uve per tre anni nei fruttai delle dieci aziende coinvolte: Dal Maso Luigino, Cavazza, Sordato Lino, Vignato Virgilio, Cantina sociale di Gambellara, La Biancara di Angiolino Maule, Cantina Colli Vicentini, Pieriboni, La Vigna e Zonin. Al vaglio le annate 2002, 2003, 2004 e 2006. «A livello sensoriale nelle degustazioni svolte si è individuato un profilo che caratterizza il vino per assenza di fruttato fresco e per sentori di agrumi, fico, confettura, miele, noce, spezie con una particolare maderizzazione - ha spiegato Roberto Ferrarini - sostenuta l'acidità (5,5%), elevato l'estratto netto (superiore a 35 g/L), lo zucchero si è attestato su valori superiori a 180 g/L per un grado alcolico svolto compreso tra il 10 e il 12% vol». Il Vin Santo viene considerato una “chicca” per estimatori non solo per le note gustative che si ravvisano in alcune bottiglie ma anche per i volumi ridotti in cui viene prodotto: «La produzione nel 2008 si è attestata sui 23,5 ettolitri, per un totale di circa 6.300 bottiglie, a oggi frutto della passione di 7 cantine» ha detto Franco Cavallon, direttore del Consorzio Tutela Vini Gambellara.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati