In Italia

In Italia

WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

23 Settembre 2024 Alessandro Torcoli
WOW!POP, un premio per le migliori etichette destinate alla Gdo

Anche le bottiglie che si acquistano al supermercato meritano di essere valutate per la loro tipicità (e qualità). È ciò che abbiamo fatto in questa settima edizione della nostra competizione enologica, inserendo una nuova categoria per i vini destinati alla Gdo sotto i 15 euro. Ecco le 46 referenze che si sono aggiudicate il titolo.

La novità dell’edizione 2024 di WOW!, la competizione enologica di Civiltà del bere, è WOW!POP, la categoria riservata ai vini iscritti destinati anche alla Grande distribuzione e proposti allo scaffale sotto i 15 euro.

Il loro perché

Riteniamo, infatti, che sia un valore aggiunto importante valutare, oltre alla loro qualità intrinseca, anche la tipicità dei prodotti venduti al grande pubblico attraverso i supermercati (e simili) e segnalarla ai lettori, in modo tale da poter scegliere vini dal prezzo accattivante ma comunque molto espressivi sotto il profilo territoriale.

I vini vincitori di WOW!POP

In definitiva, abbiamo potuto assegnare il Premio WOW!POP a 4 etichette che sono anche medaglia d’oro e ad altre 17 medaglie d’argento e 25 di bronzo (per un totale di 46), valutate quindi tra il buono e l’ottimo dai nostri giudici. Insomma, è un vero affare. 
Per consultare l’elenco completo dei vini premiati WOW!POP 2024 clicca qui. Di seguito anticipiamo i 4 vini vincitori del massimo riconoscimento, la medaglia d’oro WOW!POP:

Vignaioli del Tortonese
Piccolo Derthona, Colli Tortonesi Doc 2022

Fattoria dei Barbi
Brusco dei Barbi, Toscana Igt 2020

Casale del Giglio
Satrico, Lazio Igt 2023

Cantina Santadi
Noras, Cannonau di Sardegna Classico Doc 2021

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati