In Italia

In Italia

WOW. The Italian Wine Competition | il concorso di Civiltà del bere

6 Agosto 2018 Civiltà del bere
È nato WOW. The Italian Wine Competition, il primo concorso enologico della rivista Civiltà del bere. L'unico promosso da una testata italiana, riservato ai vini nazionali. Eccellenza e tipicità: questo garantiscono i Premi wow di Civiltà del bere. WOW come l’esclamazione di chi resta senza parole. Ma non solo: il simbolo wow è il digamma, antico fonema greco che si pronuncia *uau-vau e che precedeva la parola vino all’origine della lingua. Un viaggio al centro del vino, inteso come elemento fondante della civiltà occidentale.

I pilastri del concorso WOW

Sono tre i principi-base del concorso WOW:
  1. Unire qualità e tipicità è la grande sfida del vino italiano
  2. Valutare la qualità intrinseca dei vini è un esercizio che richiede lunga esperienza
  3. Ancor più delicata è la ricerca della tipicità

Sugli scaffali del mondo vincono i prodotti identitari

«I sommelier e gli appassionati di tutto il mondo adorano i vini italiani», commenta Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, esperto internazionale e ideatore del concorso enologico, «ma oggi la competizione è immensa e vincono i prodotti identitari, che nella loro eccellenza ci conducono, attraverso il portale della percezione sensoriale, alla loro origine, alla regione e a volte addirittura al borgo dal quale provengono, come accade a Meursault in Borgogna, a Pauillac a Bordeaux e La Morra o Serralunga nel Barolo».

WOW premia l'eccellenza e la tipicità del vino italiano

Per raggiungere l’obiettivo di selezionare i vini più tipici d’Italia abbiamo creato una squadra di palati raffinati ed esperti conoscitori delle regioni italiane. I nostri degustatori assaggeranno con grande attenzione i campioni in concorso divisi per aree geografiche, le più ristrette possibili, per indicarci i vini da non perdere. Etichette che possono segnare una strada ideale di eccellenza e tipicità.

Visibilità internazionale ai vini vincitori

Il concorso punta a valorizzare e promuovere vini italiani, attraverso la degustazione alla cieca. I vincitori riceveranno grande visibilità nazionale e internazionale, con eventi e degustazioni e una campagna di promozione di Civiltà del bere. I vini vincitori saranno anche presentati durante eventi all’estero a un pubblico selezionato di operatori qualificati in cerca di prodotti italiani identitari.

Il Premio Design e Packaging

Infine, un’altra peculiarità della nostra competizione: siamo fermamente convinti che l’Italia esporti anche bellezza, non solo vino, per cui tutti i campioni in concorso saranno giudicati per il loro abito, l’etichetta e il packaging, da designer di fama internazionale. Sarà quindi conferito un Premio Design e Packaging.
Per informazioni sul più innovativo concorso italiano vai su wow.civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati