In Italia

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: gli Ambasciatori del territorio e i Premi Tipicità

25 Settembre 2025 Jessica Bordoni
WOW! The Italian Wine Competition 2025: gli Ambasciatori del territorio e i Premi Tipicità

I vini con il punteggio più alto all’interno della Doc, Docg o Igt di riferimento (a fronte di un congruo numero di etichette in gara) sono 69 (Ambasciatori del territorio), mentre quattro referenze hanno meritato un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10 (Premio Tipicità)

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025. Dopo avervi svelato i campioni assoluti, ovvero tutte le etichette Medaglia d’oro, e i migliori per categoria, ossia i 9 Best in Class, oggi celebriamo le referenze che hanno meritato il titolo di Ambasciatori del territorio e il Premio Tipicità.

Chi sono gli Ambasciatori del territorio

Il nostro contest è su base nazionale e le Cantine italiane possono iscrivere i loro vini a Denominazione o Indicazione geografica tipica provenienti da tutto lo Stivale. Per ogni Doc, Docg e Igt con un congruo numero di campioni in gara abbiamo indicato l’Ambasciatore del territorio, cioè la referenza che ha ottenuto il punteggio più alto da parte della giuria all’interno della Denominazione o Indicazione geografica di riferimento. I i vini che hanno raggiunto questo speciale riconoscimento durante l’ottava edizione di WOW sono 69, con un aumento a doppia cifra (+11) rispetto all’anno scorso. Qui l’elenco completo.

I quattro campioni di Tipicità

WOW! The Italian Wine Competitionruota intorno a due pilastri: la qualità abbinata alla tipicità. Non può quindi mancare uno specifico Premio Tipicità, che viene assegnato alle etichette che hanno ottenuto un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10. Quest’ultimo è il frutto della somma ponderata dei singoli voti dei giudici che compongono il panel.
I campioni di Tipicità di quest’anno sono 4 (contro i 6 del 2024) e in tutti i casi si tratta di vini mono-varietali: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Docg 2023 di Terre del Cima; il Vermentino Colli di Luni 2024 Oro d’Iseé di La Baia del Sole – Cantine Federici; il Sangiovese Terre di Sandro, Toscana Igt 2021 di Bocelli 1831; e il Frappato Sicilia Doc 2024 Dumè di Tenuta Gorghi Tondi.

Il prossimo appuntamento con i vincitori di WOW! The Italian Wine Competition 2025 è per il 2 ottobre, quando saranno svelate anche le Medaglie d’argento e di bronzo. Stay tuned!

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati