In Italia

In Italia

Wine To Magic. A Torino il Congresso Nazionale Ais

17 Novembre 2014 Civiltà del bere
La degustazione dà spettacolo. Da sabato 22 a lunedì 24 novembre l'Associazione Italiana Sommeliers anima i palazzi storici della città di Torino con il suo 48° Congresso Nazionale. Un weekend dedicato all'enologia piemontese e non solo, tra convegni, incontri, tasting... e star della magia. L'appuntamento più atteso della tre giorni è proprio il WineTOMagic Gran Galà: Champagne, illusionismo e scenografie suggestive sono gli ingredienti del wine-show di sabato sera a Palazzo Reale. L'evento clou di un programma da non perdere, dedicato ai soci Ais, agli addetti del settore e a tutti gli appassionati. IN PROGRAMMA - Si comincia sabato mattina: alle 9 il Teatro Carignano ospita l'Assemblea Nazionale dell'Ais, riservata ai soci, e poi un convegno per fare il punto sulle menzioni geografiche aggiuntive di Barolo e Barbaresco, a cura del Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani. Si prosegue a Palazzo Carignano, dove sono allestiti i banchi d'assaggio delle ultime annate di Barolo, Barbaresco, Roero, Nebbiolo dell’Alto Piemonte e Nizza: l'appuntamento è dalle 14 alle 20 di sabato e domenica. Mentre le degustazioni guidate di vecchi millesimi - Barolo, Barbaresco, Borgogna e Bordeaux - si svolgono a Palazzo Barolo, e per partecipare è necessario prenotare (fabio.gallo@aispiemonte.it). La serata di sabato a Palazzo Reale è WineTOMagic: protagoniste le bollicine d'Oltralpe, con le etichette di alcune prestigiose Maison (Paul Bara, Alexandre Bonnet, Bouquin Dupont, Corbon, Pierre Gimonnet, Lamiable, Vesselle e Vilmart), in assaggio dalle ore 21 fra esibizioni di magia e illusionismo. Lunedì 24, infine, il Congresso si chiude con il convegno Anteprima Vendemmia - per analizzare l'annata 2014 del Piemonte - e la degustazione In Bianco, dedicata ai grandi bianchi europei. Per maggiori dettagli consulta il programma completo. e l'elenco dei produttori piemontesi partecipanti. Vuoi saperne di più? www.congressoaistorino2014.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati