Wine Mosaic valorizza gli autoctoni del Mediterraneo

Wine Mosaic valorizza gli autoctoni del Mediterraneo

Si chiama Wine Mosaic ed è un progetto enologico pensato per la salvaguardia e la promozione delle varietà autoctone del Mediterraneo. A realizzarlo, un gruppo di professionisti del settore capitanato da Jean-Luc Etievent, importatore di vino della Med&Co, e Arnaud Daphy, proprietario della società di wine marketing Triptiq, che si riuniranno in un Symposium a Porto il 6-7 luglio per presentare l’iniziativa a livello internazionale.

NEL SEGNO DELLA VINO-DIVERSITÀ – Al centro del loro impegno c’è la causa della “vino-diversità”. L’80 per cento del vino che arriva sulle nostre tavole è prodotto a partire dalle uve di soli 20 vitigni, benché nel mondo se ne contino oltre 1.400 (il dato è confermato dalla recente pubblicazione Wine Grapes, l’enciclopedia curata dalla Master of Wine Jancis Robinson, che sarà tra i protagonisti della biennale VinoVip Cortina). C’è dunque una ricchezza varietale completamente sommersa – con grave danno degli estimatori di tutte le nazioni – che Wine Mosaic si propone di diffondere.

CREARE UN NETWORK DI PROFESSIONISTI – «Il nostro obiettivo è quello di porre l’attenzione in particolare sulle tipologie tipiche dell’area del Mediterraneo, sviluppando misure che ne facilitino la diffusione e la conservazione, e scongiurando il pericolo dell’estinzione che oggi attanaglia molte microproduzioni locali», spiega Daphy. «La campagna sta cercando di coinvolgere un network di viticoltori, produttori, enologi, ricercatori, giornalisti, distributori e sommelier, per aiutarli a trovare gli strumenti e l’assistenza necessari a vendere e distribuire le etichette prodotte a partire da uve tradizionali».

SOSTEGNI E PROSSIMI APPUNTAMENTI – Wine Mosaic ha l’appoggio  dell’Organisation Internazionale de la Vigne et du Vin e la sponsorizzazione da parte della fiera Vinisud, che si terrà dal 24 al 26 febbraio 2014 a Montpellier. Tra le prossime attività, è prevista anche la presenza alla European Wine Blogger’s Conference a Roja in Spagna, dal 25 al 27 ottobre 2013.

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 24/06/2013

Leggi anche ...

Mal di testa da vino rosso? Uno studio rivela il responsabile
Senza confini
Mal di testa da vino rosso? Uno studio rivela il responsabile

Leggi tutto

Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast
Senza confini
Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast

Leggi tutto

Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?
Senza confini
Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?

Leggi tutto