In Italia

In Italia

Wine is more. Vini autoctoni a Expo 2015

30 Settembre 2015 Civiltà del bere
Ottobre è il mese dedicato agli autoctoni! I quattro appuntamenti conclusivi di Civiltà del bere al Padiglione Vino - A Taste of Italy di Expo 2015 Milano si delineano come un vero viaggio nelle terre del vino, dalle più celebri alle meno conosciute, degustando autentici "figli del territorio": i vitigni autoctoni, prodotti da piccole realtà di qualità indiscussa. Fra tipologie ormai alla ribalta - Pecorino, Lacrima, Zibibbo - e alcune chicche da scoprire, come il Cagnulari o il Pugnitello, saranno i calici a parlare, celebrando ancora una volta quell'insieme di valori, cultura e identità che circonda ogni bottiglia. Wine is more!

1 ottobre: Pecorino, Pugnitello, Frappato

Si comincia giovedì 1 ottobre, dalle ore 15 alle 16.30. La prima varietà protagonista è il Pecorino marchigiano, ormai noto e molto apprezzato fra i winelover, prodotto da Velenosi: Villa Angela, Pecorino Offida Docg 2014. Dalla Toscana proviene invece l'inconsueto Pugnitello Toscana Igt 2010 di San Felice. Il tour si conclude in Sicilia con Valle dell'Acate e Il Frappato, Vittoria Frappato Doc 2014.

2 ottobre: Blanc de Morgex, Lacrima e Gaglioppo

Si replica venerdì 2 ottobre, sempre fra le 15 e 16.30. È il turno della Valle d'Aosta con il Blanc de Morgex et de La Salle 2014, bianco vitigno adatto all'alta quota, poi ancora Marche con Orgiolo, Lacrima di Morro d'Alba Superiore Doc 2013 di Marotti Campi, e infine il Gaglioppo Asylia Rosso Melissa Doc 2014 di Librandi, dalla Calabria.

16 ottobre: Nosiola, Ciliegiolo e Cagnulari

Il tour prosegue venerdì 16 ottobre, dalle 12.30. Tre tappe che anche stavolta percorrono lo Stivale, dal Trentino di Cesconi con la Nosiola Vigneti delle Dolomiti Igt 2013, alla Toscana, dove assaggiamo il Ciliegiolo Principio, Maremma Toscana Doc 2014 prodotto da Antonio Camillo. Infine spazio ai vini isolani con Siddura e il suo Bàcco, Cagnulari Isola dei Nuraghi Igt 2013, direttamente dalla Sardegna.

27 ottobre: Petite Arvine, Ormeasco e Zibibbo

L'ultimo appuntamento è martedì 27 ottobre, a partire dalle 12.30. Si comincia dalle Alpi con la Petite Arvine Valle d’Aosta Doc 2014 Fleur di Les Crétes, per poi esplorare il Ponente Ligure in compagnia della Casa vinicola Lupi, storica produzione della Valle Arroscia, e il suo Braje, Ormeasco di Pornassio Doc 2011. Infine il suadente Zibibbo siciliano di Donnafugata, Ben Ryé annata 2012. Per prenotare la tua degustazione gratuita: www.vino2015.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati