In Italia

In Italia

Wine is More. Expo 2015 con Civiltà del bere

26 Agosto 2015 Civiltà del bere
Quante volte vino significa cultura, ricerca, sostenibilità, arte, sociale. (Italian) Wine is More! Questo è il fil rouge che seguiranno, calice dopo calice, le degustazioni organizzate da Civiltà del bere per il Padiglione Vino di Expo 2015. Si comincia settimana prossima con due appuntamenti, mercoledì 2 e giovedì 3 settembre dalle ore 15 alle 16.30. Quattro vini per volta raccontano il legame dell'enologia con l'arte e la cultura (2 settembre) e con l'impegno ambientale e sociale (3 settembre). I wine tasting di Civiltà del bere, guidati dal direttore Alessandro Torcoli, sono aperti al pubblico e gratuiti per i visitatori di Expo previa prenotazione su www.vino2015.com

Wine is... arte e cultura

Quattro esempi del rapporto che intercorre tra il mondo del vino e il patrimonio artistico del nostro Paese. I protagonisti di mercoledì 2 settembre, in rappresentanza di una ben più vasta casistica, sono Allegrini con la storica dimora rinascimentale di Palazzo della Torre, Lungarotti e il Museo del Vino di Torgiano, Castello del Terriccio con il recente premio dedicato al romanzo storico e Umberto Cesari, che rinnova le etichette della linea Moma con un Art Contest per giovani talenti. Altrettante le etichette in assaggio: Palazzo della Torre, Veronese Igt 2012 di Allegrini; Rubesco Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva Docg 2008 di Lungarotti; Castello del Terriccio, Toscana Igt 2008 di Castello del Terriccio; Moma, Rubicone Rosso Igt 2013 di Umberto Cesari. Il wine tasting è gratuito, ma è necessario prenotare qui: partecipa alla degustazione del 2 settembre.

Il vino per l'ambiente e la società

Giovedì 3 settembre il wine tasting affronta un altro aspetto del tema Wine is More: l'impegno green e sociale nel mondo del vino. Casi esemplari di questa sensibilità diffusa sono, per questo evento, i progetti di sostenibilità ambientale di Fontodi, la Fondazione Villa Russiz, Cantina ma innanzitutto casa famiglia per minori, la tutela del territorio e della tradizione Valtellinese promossa da Nino Negri (Gruppo Italiano Vini) e San Patrignano, comunità di recupero dalla tossicodipendenza che dà ottimi frutti in campo vitivinicolo. Anche in questo caso si degustano quattro vini: Chianti Classico Docg 2011 di Fontodi; Friulano Collio Doc 2014 di Villa Russiz; Sciur, Valtellina Superiore Docg 2012 di Nino Negri; Avi, Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Doc 2011 di San Patrignano. Il wine tasting è gratuito, ma è necessario prenotare qui: partecipa alla degustazione del 3 settembre.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati